Ecco perché sono tutti impazziti per i tavoli pieghevoli di Ikea, hanno funzioni che li rendono ultra-rivoluzionari!
Se la maggior parte delle persone ama Ikea c’è un motivo, anzi più di uno, e i tavoli pieghevoli vi rientrano appieno. Sono una rivoluzione in casa perché ne “aggiornano” lo stile, la comodità e le fattezze, reinventando di sana pianta gli spazi. È inoltre possibile realizzare tutto questo senza compiere sforzi. Ecco di cosa si tratta, soprattutto cosa si può fare adattando qualche modifica nell’arredamento di salone e cucina.
Per trattare i tavoli pieghevoli di Ikea è bene fare una piccola premessa. Vanno bene per tutte le dimore, ma senza dubbio incarnano la soluzione perfetta per quelle più piccine.
Oggi avere una casa di grandi dimensioni sembra impossibile, i costi sono sempre più alti e gli stessi salari non aumentano, quindi sono meno le persone che scelgono di investire nell’acquisto di un’abitazione importante.
Questo è conveniente per il risparmio, non può dirsi lo stesso nella gestione degli spazi. A volte è difficile entrare nelle stanze, tanto che un tavolo sembra impedire i movimenti più semplici. Questi tavoli pieghevoli non sono solo comodi, ma sono multifunzione.
Con i tavoli pieghevoli di Ikea la casa cambia volto, sicuramente si gestiscono meglio gli spazi, ma soprattutto si valorizza lo stile di un arredamento anche semplice a primo impatto. Ecco le qualità migliori di questi elementi di design di ultima generazione.
Sono tavoli con “ali pieghevoli”, si possono adattare a tutte le situazioni. Non c’è un unico modello, ma data la funzionalità e la facilità di questa strategia, ne sono stati creati in molteplici versioni.
L’obiettivo è incontrare le esigenze di spazio e stile di una vasta platea di clienti. Anche l’occhio ne rimane estasiato, perché contribuisce a creare un senso di ordine tipico della case “minimal”.
Il primo modello rientra nella serie PINNTORP più classico e tradizionale, unisce nel piano il legno a una struttura inferiore di colore bianco che dona un’eleganza che arricchisce l’ambiente. Ha una sezione pieghevole che permette di passare da 2 a un massimo di 4 posti a sedere.
La stabilità di questa sezione è garantita d auna gamba supplementare che funge da supporto. Pino e betulla sono i materiali trattati con finitura acrilica trasparente che ne aumenta la resistenza. Le dimensioni sono di 75 cm per larghezza e altezza, e la lunghezza può variare da 67 a 124 cm. Costa 129 euro.
Il secondo modello è più ampio, della serie VIHALS ha ali doppie e un meccanismo di piegatura semplice, creando spazio fino a 4 persone, ma si richiude in un tocco. C’è anche un ripiano inferiore per lo stoccaggio con due mensole utili per riporre vari oggetti e la possibilità di conservare fino a 4 sedie pieghevoli.
In acciaio con resina epossidica e rivestito in polvere i poliuretano, il piano può essere sia in truciolare che in melamina. Le dimensioni sono di 90 cm di larghezza, 75 cm di altezza, e la lunghezza può arrivare da 39 a 151 cm. Costa 149 euro.