Svolta a Milano, rivoluzione in strada: “E’ il momento del coraggio”

Il capoluogo lombardo sta assistendo ad una sorta di rivoluzione molto importante. E il messaggio che arriva dai cittadini è assolutamente chiaro

Una Milano che cambia e prova a restare al passo con i tempi. La città meneghina è in continua evoluzione per non perdere assolutamente terreno dalle altre città europee. In questi ultimi mesi, come evidenziato anche da uno studio del Politecnico, si sta vivendo una sorta di rivoluzione con un obiettivo: rendere il capoluogo lombardo più a misura d’uomo o meglio: a misura di bicicletta.

Una pista ciclabile a Milano
Svolta a Milano, rivoluzione in strada: “E’ il momento del coraggio” (Ansa) – milano.cityrumors.it

La scorsa domenica sul cavalcavia di Monte Cenere, a più riprese immaginato come una sorte di corridoio verde e ciclabile, in centinaia si sono presentati per partecipare alla pedalata di Legambiente di domenica. Una manifestazione di protesta e che ha avuto come obiettivo quello di chiedere delle modifiche alle strade per consentire a coloro che decidono di andare in bicicletta di avere una maggiore sicurezza.

A Milano le biciclette chiedono spazio: l’ultima proposta fa discutere

Le grandi città europee hanno ormai decine di piste ciclabili e consentono a tutti coloro che decidono di andare a lavoro in bicicletta di viaggiare senza particolari problemi. Discorso diverso, invece, in Italia. Da noi c’è un problema che va avanti da tempo e questo coinvolge anche Milano e il suo hinterland.

LEGGI ANCHE >>> Milano, 1500 pazienti restano senza medico: se sei tra questi, chiama questo numero

Secondo uno studio del Politecnico, sono circa 2 milioni le biciclette presenti in città, ma la maggior parte restano in cantina per mancanza di sicurezza. Gli incidenti sono aumentati del 26% e questo non facilita un cambio di comportamento che ormai da tempo si sta registrando anche nelle città europee. Da qui le proteste avute nelle ultime settimane. La richiesta è quella di consentire alle due ruote di poter circolare liberamente in città senza magari mettere a serio rischio la propria vita.

Tante biciclette in strada
A Milano le biciclette chiedono spazio: l’ultima proposta fa discutere (Ansa) – milano.cityrumors.it

Veicoli sempre più grandi, auto in doppia fila e le piste ciclabili che diventano marciapiedi – la dura accusa di Guia Biscaro – bisognerebbe introdurre un fee minimo per l’occupazione di suolo ai residenti proprietari di automobili“. Una sorta di tassa per occupare quel tratto di strada. Una proposta sicuramente destinata a creare non poche polemiche anche se a Milano una soluzione per aiutare le biciclette va trovata.

Milano: le piste ciclabili proseguono a rilento

L’altro grande problema in Italia sono le piste ciclabili. Come evidenziato dal Politecnico, la loro realizzazione prosegue a rilento e, di certo, non aiuta a risolvere la questione delle biciclette. A Milano da tempo si chiede una svolta e ancora non è arrivata. Vedremo se le proteste porteranno ad un cambio di strategia oppure si continuerà a penalizzare coloro che amano andare in giro con le due ruote.

Gestione cookie