Ecco dove trovare a pochi passi da Milano delle sculture in pietra misteriose, il viaggio ne vale davvero la pena!
Ci sono posti magici nel mondo, ma sapere che a pochi passi da Milano c’è una Stonehenge tutta italiana, lascia senza parole. Invece di passare il solito weekend davanti la playstation o alle prese con le solite serie tv, è arrivato il momento di organizzare quella gita fuori porta tanto desiderata, ma mai consolidata per la pigrizia. Queste sculture in pietra misteriose sono davvero affascinanti, ecco dove trovarle.
Non è un luogo remoto, infatti la Stonehenge italiana a Milano si raggiunge con una camminata, ed è un’impresa per tutti. Grandi, piccini, e soprattutto pigri! Ci si trova in Lombardia, e no non è un luogo difficilmente raggiungibile anche dalla stessa capitale della moda e del benessere.
Quindi, perché non segnare ogni singola tappa e iniziare a sognare una gita fuori porta che possa far staccare dallo stress cittadino e soprattutto condurre in un posto in cui ci si dimentica del lavoro settimanale?
Per organizzare il viaggio nella Stonehenge italiana non serve vere un’attrezzatura specifica, ma sicuramente scarponcini anti-scivolo e indumenti comodi, sia pesanti che leggeri, significa compiere la mossa adatta. Questo perché trovandosi a pieno contatto con la natura, nonostante le temperature siano più fredde, queste possono variar facilmente, e chi non è esperto di camminate, è meglio che sta comodo.
La tappa di partenza ha un nome insolito per chi non è del posto, si chiama: Fuipiano. È un paesino molto carino noto per il borgo storico di Arnosto che non può non essere visitato, ma rappresenta anche l’inizio di questa avventura che conduce nella Stonehenge italiana.
Da qui, si va immediatamente nel sentiero dei Tre Faggi, da percorrere in estrema tranquillità e a pieno contatto con la natura. La segnaletica è contrassegnata da cartelli in legno caratteristici che contribuiscono a far immergere nell’atmosfera unica di questa località.
Basta un’ora di cammino a passo lento per arrivare in vetta: c’è un complesso di pietre circolari con un aria molto misteriosa! Chi le ha messe? Si tratta proprio di un altare votivo dedicato alla Madonna, quindi non è niente di pagano, ma fortemente cattolico. Questo dimostra come le pratiche religiose a volte, siano simili, nonostante le differenze.
La vista sulla vallata è stupenda, ci sono animali come pony con cui fare amicizia, e anche mucche che pascolano con il loro sguardo pacifico. Un quadro che mette davvero tanta pace. A sole due ore da Milano a Valle Imagna si può vivere questo paradiso! Che stai aspettando? Organizza la tua prossima gita fuori porta!