Sciopero+a+Milano%3A+a+rischio+treni%2C+metro%2C+bus+e+tram.+Tutte+le+informazioni
milanocityrumorsit
/lifestyle/sciopero-a-milano-a-rischio-treni-metro-bus-e-tram-tutte-le-informazioni.html/amp/
Lifestyle

Sciopero a Milano: a rischio treni, metro, bus e tram. Tutte le informazioni

Milano, venerdì 31 maggio 2024 è stato indetto uno sciopero di 24 ore per metro, bus e tram ATM. Trasporti a rischio per tutta la giornata: le informazioni utili.

Lo sciopero dei trasporti pubblici a Milano è stato proclamato dal sindacato AL Cobas e interesserà l’intera giornata di venerdì. L’agitazione è stata regolarmente notificata al Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti  e segnalata nel calendario ufficiale del MIT per gli scioperi del settore pubblico.

Sciopero ATM di 24 ore a Milano (milano.cityrumors.it)

Lo sciopero, notificato lo scorso 20 maggio, non sarà il solo a interessare la giornata di venerdì. Numerose sigle sindacali legate ai trasporti pubblici, infatti, hanno indetto uno sciopero nella medesima data. Sciopereranno infatti i lavoratoTi della Soc. Trentino Trasporti di Trento, il personale appalti ferroviari Soc. Dussmann Service Lotti Gruppo FSI Regione Campania, il personale Soc. Sad di Bolzano e il personale Soc. Simobil di Siusi (BZ)

Sciopero tram, metro e bus a Milano: gli orari garantiti

Lo sciopero indetto da AL Cobas per venerdì riguarderà tutti i lavoratori dell’ATM, la società che si occupa della gestione dei trasporti a Milano e provincia. Saranno esclusi dallo sciopero solo i lavoratori che si occupano del pronto intervento. L’agitazione sarà divisa in due blocchi orari, con un primo stop del servizio dalle 8:45 alle 15:00 e un secondo blocco dalle 18:00 fino al termine del servizio.

Bus, tram e metro fermi venerdì 31 maggio (milano.cityrumors.it)

Nel corso dello sciopero i veicoli ATM rientreranno ai depositi dalle stazioni di partenza e dalle aree centrali, dando comunicazione ai passeggeri dell’imminente interruzione del servizio. Resteranno garantite le fasce orarie protette, l’obiettivo dello sciopero non è infatti quello di impedire a lavoratori e studenti pendolari di raggiungere i loro luoghi di lavoro e di studio. Si potranno quindi spostare in modo limitato ma continuo nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio.

Lo sciopero fa eco a quello indetto lo scorso 6 maggio, segno evidente che il malcontento per i lavoratori ATM non si è ancora risolto. I lavoratori chiedono miglioramenti delle condizioni di lavoro, aumento dei salari e una maggiore sicurezza sul lavoro.

Stando a quanto si legge su MilanoToday non tutti i lavoratori ATM gestiranno lo sciopero nel medesimo modo. Se agenti di stazione,  macchinisti delle metro, tranvieri e autisti interromperanno il loro servizio nelle fasce orarie indicate, lo stesso non si può dire per i loro colleghi.

Turnisti, operanti negli impianti fissi, operai, impiegati, ausiliari della sosta, addetti ai parcheggi e tutor dovrebbero incrociare le braccia per tutto il turno di lavoro.Nei prossimi giorni sarà bene controllare il sito dell’ATM e quello del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per restare aggiornati sulle ultime notizie in merito allo sciopero.