Consigli degli esperti di design che rivoluzionano la casa, nessuno utilizza più i classici sanitari in bagno, ecco perché.
Pensare un’abitazione senza sanitari è impossibile, ma a quanto pare secondo gli esperti di designer, più nessuno utilizza i classici sanitari in bagno, appunto le versioni più comuni che tutti sono abituati ad utilizzare. Ma quali sono queste varianti? Proprio per questo s’indaga il perché della rivoluzione nel mondo dell’arredamento, e quali sono le alternative che stanno imperversando.
Innanzitutto serve capire perché nessuno utilizza più i classici sanitari da bagno. La risposta è molto semplice, ma se la si applica diventa complesso riuscire a capire come consolidare la propria idea di arredamento per uno spazio così intimo e importante.
Al di là della possibilità di avere finestre e aperture per fare uscire vapori e puzze di vario genere, il bagno è una stanza della casa sacra che deve in primis rispondere all’ideale di comodità.
Comodo vuol dire anche ben organizzato, quindi il modo in cui si gestiscono gli spazi, diventa sempre più importante. Allora, come fare se l’abitazione è di ridotte dimensioni, e la stanza che ne risulta maggiormente penalizzata è proprio il bagno? Basta seguire i consigli degli esperti di design e tutto cambia.
No, non si sta parlando di sostituire il bidet con il doccino incorporato al wc, anche se molti stanno optando per questa soluzione che potrebbe rispondere meglio alle proprie esigenze. Quanto piuttosto di una nuova idea di sanitari che non corrisponde più a quella dei “classici” che si vede sempre in bagno. Ecco perché più nessuno li utilizza e come sostituirli.
La verità è che nessuno utilizza più i classici sanitari perché sono obsoleti, pesanti alla vista, e occupano troppo spazio. Le nuove idee di design seguono un’impostazione “verticale”, cioè orientata verso l’alto, e proprio per questo si sono studiati dei modelli che non occupano più tridimensionalmente uno spazio, quello inferiore.
Non si sta parlando di sanitari che perdono la tridimensionalità vera e propria, ma senza dubbio l’aspetto della profondità. I sanitari “sospesi” sono orientati verticalmente e occupano meno spazio, consolidando anche tanti altri vantaggi. Si tratta della possibilità di avere più comodità anche nel pulire il pavimento.
Infatti, non si incrosterà più sporcizia ai lati dei sanitari nello spazio tra il pavimento e il silicone, ma sarà possibile passare aspirapolvere e mocio, senza problemi. Quindi, il risultato non è solo una gestione più funzionale degli spazi, ma anche maggiormente efficace in termini di pulizia. Questi sono i migliori consigli degli esperti di design!