Milano Pride 2024: percorso, accessibilità e orari del corteo

Liberə di Essere, questo il motto del Milano Pride 2024: tutto quello che c’è da sapere sull’evento più inclusivo dell’anno.

La manifestazione si svolgerà sabato 29 giugno 2024, il fil rouge, o meglio arcobaleno, sono i diritti LGBTQIA+ e di tutte quelle minoranze che dovrebbero essere tutelate in una società civile.

Pride Milano dove passa il corteo
Pride Milano 2024, il percorso completo del corteo (milano.cityrumors.it)

Il Milano Pride 2024 è un evento davvero complesso, che culminerà sì con la classica parata, ma che accompagnerà i milanesi con una serie di attività ed eventi che copriranno tutta la città. Il pride milanese include infatti talkfestivalspettacoli teatrali, concerti, stand up comedy, talk, visite guidate e molto altro ancora.

Milano Pride, chi suonerà dopo la parata?

Come ogni anno il mese di giugno coincide con il Pride Month, numerose città italiane si vestono di arcobaleno all’insegna della libertà individuale e del diritto a essere sé stessi, lottando contro qualsivoglia discriminazione. Proprio per questo motivo la parola d’ordine del Milano Pride 2024 è inclusività: la manifestazione sarà infatti alla portata di tutti e, sopratutto, priva di barriere.

Milano Pride marcia concerto
Chi suonerà al concerto post parata del Milano Pride 2024? (milano.cityrumors.it)

Il percorso scelto è completamente accessibile, sono previste aree con minor concentrazione di persone e scarico sensoriale, punti di soccorso medico, con anche particolare attenzione alle pendenze delle varie strade. Sul sito ufficiale del pride è disponibile una mappa dettagliata di tutti i servizi, la composizione delle strade e le pendenze dell’intero percorso.

Inoltre, verranno distribuiti tappi antirumore nei pressi dei carri e nelle aree meno affollate. Durante i talk e i dibattiti delle Pride Square sono previsti servizi di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana)

L’appuntamento per partecipare alla marcia è fissato alle ore 15:00 in Via Vittorio Pisani, davanti alla Stazione Centrale. Il corteo partirà intorno alle ore 15:30, proseguendo in direzione di Piazza Repubblica e attraversando Viale Liberazione. L’arrivo è previsto per le ore 18:00 presso l’Arco della Pace.

La giornata proseguirà con dibattiti politici, spettacoli e musica fino a tarda notte. Tra gli ospiti dell’evento musicale post corteo troviamo Francesca Michielin, Michele Bravi, Gianmaria, Ditonellapiaga, BigMama, Sethu, Gaia, Chadia, N.A.I.P., Ricchi e Poveri e Orietta Berti.

Come abbiamo il motto del Milano Pride 2024 è “Liber di essere”, un messaggio che, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, non può non comprendere anche libertà, autodeterminazione, rispetto della dignità e dell’integrità di ogni individuo

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Milano Pride (@milanopride)

Per questo motivo, nel documento politico del Pride si legge: Le associazioni del Coordinamento Arcobaleno di Milano in occasione del Milano Pride 2024 vogliono urlare a gran voce che non ci si può abituare all’idea che il cammino dell’umanità debba essere minacciato e stravolto da logiche di violenza, sopraffazione, guerra e discriminazione.” 

Impostazioni privacy