Milano medievale, a spasso nella storia: l’itinerario da non perdere

Milano è la città più moderna e dinamica d’Italia, ma non ha dimenticato il suo passato medievale: le zone più antiche da visitare.

A Milano presente e passato convivono di pari passo, nonostante la città insegua sempre l’ultima tendenza non ha perso il legame con le sue radici storiche. Questa dualità affascinante rende Milano un luogo unico, dove l’innovazione convive armoniosamente con il patrimonio culturale.

Castello sforzesco Milano medievale
Il cortile del Castello Sforzesco di Milano (milano.cityrumors.it)

Per gli amanti del Medioevo la città nasconde degli scorci tutti da scoprire. Passeggiando nella parte più antica è possibile rivivere i tempi in cui la città era un importante centro politico e culturale, dominato da signorie potenti come quella dei Visconti e degli Sforza.

Itinerario nella Milano medioevale

Tra le strade della Milano medioevale è possibile vivere un vero e proprio viaggio nel tempo, attraverso chiese, castelli e antiche piazze che raccontano storie di guerre, intrighi e splendore. Tra i luoghi più significativi del passato medioevale di Milano c’è il Castello Sforzesco, risalente al XV secolo per volontà dell’allora duca di Milano, Francesco Sforza.

Milano medievale cosa vedere
La Basilica di Sant’Ambrogio è una delle testimonianze della storia medioevale di Milano (milano.cityrumors.it)

Il Duca fece costruire il castello su una precedente fortificazione dei Visconti, il castello è uno degli edifici storici più importanti della città. Oggi all’interno del museo è possibile trovare numerosi musei che ospitano importanti collezioni d’arte e manufatti che vanno dall’antichità al Rinascimento.

Uno dei luoghi sacri più antichi di Milano vi è la Basilica di Sant’Ambrogio, fondata nel IV secolo dall’omonimo patrono della città. Nel corso dei secoli la Basilica ha subito numerosi restauri ma senza perdere la traccia medievale che la contraddistingue. La Chiesa raccoglie al suo interno mosaici e affreschi di grande valore artistico.

La Cappella Sistina di Milano è una tappa da non perdere per gli amanti del medioevo. Si tratta della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, famosa per i suoi affreschi rinascimentali. L’edificio che vediamo oggi risale al XVI secolo, tuttavia la struttura fa parte di un antico monastero benedettino fondato nel VIII secolo.

Tra gli angoli più pittoreschi di Milano c’è Piazza Mercati, antico cuore commerciale e sociale della città, dove mercanti e cittadini si riunivano per affari e incontri. Dalla piazza è possibile ammirare il Palazzo della Ragione e la Loggia degli ossi, strutture che ancora oggi mantengono la loro originale architettura medievale, con dettagli gotici e romanici da poter ammirare.

Impostazioni privacy