Alla scoperta di Brera, il cuore artistico di Milano: tutti i luoghi da non perdere nel noto quartiere, tra musei e botteghe storiche.
A Nord del Centro di Milano, a due passi dall’imponente Duomo, troviamo il quartiere di Brera, con le sue botteghe artigianali, i caffè storici e le stradine strette e acciottolate, che la rendono una delle zone più romantiche della città .
Visitare Milano e non tentare di scoprire la sua zona più nostalgica è un vero sacrilegio. Questo è il quartiere dell’arte, del design e della cultura, fonte di ispirazione per artisti e intellettuali per secoli.
Il quartiere di Brera è tutto da scoprire, per lasciarsi immergere in un’esperienza unica che combina storia, cultura e modernità . Il tour per il noto quartiere parte dal palazzo che ne porta il nome, dove è sorta la nota Pinacoteca, un museo d’arte in cui è possibile trovare opere di maestri pittorici del calibro di Caravaggio, Modigliani, Tintoretto e Hayez.
Le sale del museo sono pensate per essere multisensoriali: spesso sono organizzate eventi musicali durante i quali si può assistere alle mostre con l’accompagnamento di musica dal vivo o ancora, in alcune sale, è possibile toccare le stoffe rappresentate nei quadri.
L’orto botanico della Pinacoteca, oltre a essere uno dei luoghi più romantici di Milano, durante la Design Week si trasforma in un’installazione scenografica in cui i visitatori del Salone del Mobile e del Fuori Salone possono immergersi. Restando sempre a Palazzo Brera, gli amanti della lettura resteranno senza parole davanti alla maestosità della Biblioteca Braidense, tra le più antiche di Milano.
Milano è famosa per il suo imponente Duomo, tuttavia proprio nel quartiere di Brera trovano posto alcune delle chiese più affascinanti della città . Tra queste citiamo la Chiesa di San Marco, visitata da Mozart e BVerdi, oppure la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Basilica di San Simpliciano. Un angolo a dir poco affascinante è rappresentato dalla Chiesa sconsacrata San Carpoforo, oggi una delle aule dell’Accademia delle Belle Arti e sede di numerose installazioni di design.
LEGGI ANCHE: Carlo Cracco, il caffè temporaneo a Milano: menù e prezzi
Il quartiere ospita anche numerosi ristoranti, vinerie e bistrot, tutti da provare. Come il Jamaica Bar, storico ritrovo di artisti e intellettuali. Anche gli amanti della movida saranno accontentati grazie ai numerosi locali in cui gustare deliziosi cocktail.