La storia de il borgo dei mille gradini è incredibile, a soli due passi da Milano c’è questo Paradiso in terra!
Quando dicono che nel Nord Italia non ci sono posti da visitare, si commette un gravissimo errore e si pecca di ignoranza. Non è tutto lavoro e fatica, perché a due passi da Milano è possibile ammirare un posto stupendo che fa ricredere tutti i miscredenti. Il suo nome è il Borgo dei mille gradini ed ha più di una particolarità, ecco dove si trova nello specifico e cosa si può fare.
Milano è la City del lavoro, della moda, del marketing, e di tutto ciò che è innovativo e rivoluzionario. Purtroppo negli ultimi tempi, è anche diventata anche qualcosa di spiacevole, come un luogo di delinquenza e disordini, ma non bisogna solo evidenziare gli aspetti più commerciali di una città che ha tanto da dare.
Infatti, a due passi dalla stessa, si trova un borgo in cui è possibile assaporare e vivere un’atmosfera di altri tempi. Fare passeggiate, mangiare cibo genuino, ammirare meravigliosi paesaggi non è un optional, ma una condizione che diventa realtà, solo che molti non la conoscono.
Se si è amanti del trekking, dell’architettura medievale, di luoghi caratteristici, e di leggende e storie, il borgo del mille gradini è quello che fa al caso di chi nei weekend autunnali vuole fare qualcosa di diverso. Basta con le solite mete inflazionate in cui vanno tutti, per una volta è meglio abbracciare località inedite, ma speciali.
Si chiama così perché ovviamente nel borgo sono presenti oltre 1000 gradini scavati nella roccia! Uno scenario unico e pazzesco, infatti le case sono in pietra e i vicoli assumono un’aria suggestiva. Proprio per questo, a prescindere dal fatto di fare trekking nei pressi del Sentiero del Viandante e per le montagne, tipici del luogo, bisogna indossare scarpe comode.
Non è proprio una località fatta per “fare nulla”. Se si vuole, ci si può riposare dallo stress cittadino, ma passeggiare è un’altra condizione da non sottovalutare, soprattutto esplorando. Alla fine della lunga scalinata si giunge al vecchio molo, punto d’interesse da cui è possibile godere di una vista spettacolare.
Percorrendo la scalinata si va indietro nel tempo, il castello Trecentesco è una chicca, come anche la chiesa di San Tommaso di Canterbury. Essa ha entro le sue mura, dei monumenti funebri elegantissimi, quelli della famiglia Andreani. Sono un esempio di sepolcri gotici sul lago.
Quindi, il borgo ha una struttura e apparenza tipicamente medievali, e il suo nome è Corenno Plinio. Si trova a Lecco, nel Comune di Dervio sul Lago di Como, letteralmente a due passi da Milano!