Pochissimi sanno dove si trovano gli agriturismi più belli, famiglie e bambini sono felici e rilassati.
Può dirsi pienamente arrivata la stagione degli agriturismi, specie quando il paesaggio si arricchisce della bellezza invernale. Al Nord ci sono delle chicche davvero interessanti, non solo Milano, ma anche altri territori del tutto inaspettati, possono regalare delle esperienze pazzesche. Ecco qualche localino per una gita fuori porta da fare con tutta la famiglia!
Il pensiero di trovare un agriturismo con cibo sano e genuino e la calma dei paesaggi a tema, è davvero un sogno di questi tempi. Tutti corrono e sembrano non riuscire ad arrivare alla meta, è come se il tempo fosse sempre troppo poco, rispetto a quello che ci si è predisposti di fare. Complice la società dell’iper-connessione e della vita in cui “apparentemente tutti sono felici”, ma alla fine, nessuno lo è davvero.
Ecco la vera bellezza è che questi sono dei luoghi in cui si può essere davvero felici con la semplicità, perché ci si distacca da tutto questo malessere cittadino. Anche la bella Milano ha dei luoghi da offrire, ecco dove sono gli agriturismi più belli.
Andare egli agriturismi più belli non significa solo passare del tempo all’aria aperta e mangiare buon cibo, ma è anche avere la possibilità di stare con gli animali che vivono direttamente a contatto con la natura. Quindi, anche l’intrattenimento e la formazione dei più piccoli, sono garantite. Ecco qualche titolo Lombardo ex extra-Regione!
In Piemonte si può stare a contatto con la natura e con i cavalli della Favetto Family Ranch a Rueglio (TO), ma se l’ideale di gita è del relax pieno, allora Piccolo Principe a San Damiano d’Asti con colline e piscina, sarà perfetto. Per chi invece cerca giochi e spazi verdi, Cascina Serramena a Riva, presso Chieri, è un’altra chicca. Poi ancora c’è l’agriturismo Iride a Cuneo che offre un paesaggio e cucina tradizionale, e Cascina di Lo Re’ a Carmagnola, con la sua fattoria didattica, regala tanto divertimento.
Molto rinomata anche la Valle D’Aosta con Lou Rosé a Donnaz, un’altra fattoria didattica alpina, e Le Reve a Courmayeur, sempre a contatto con la natura e gli animali. Ma è la Lombardia a dare delle soddisfazioni incredibili.
C’è la Fiorida a Mantello, che non è solo una fattoria didattica, ma è anche una spa e un ristorante a chilometro 0! Segue Cascina Selva a Ozzero, con i suoi animali e laboratori per bambini. Ancora c’è la Fattoria Pasquè a Casale Litta (VA), Isola Gerre a Pizzighettone (CR), per chi ama passeggiare nei boschi, Il Campagnino a Pessina Cremonese con i suoi laboratori creativi, e infine la Scuderia della Valle Sant’Omobono Terme (BG) con i suoi cavalli e maneggio family-friendly.
Insomma, basta prendere nota e ogni weekend si può vivere la bellezza di un luogo differente! Cosa state aspettando ad organizzare la prossima gita fuori porta?