Dove+si+vive+meglio+a+Milano%3F+I+quartieri+dove+i+mezzi+pubblici+funzionano+meglio
milanocityrumorsit
/lifestyle/dove-si-vive-meglio-a-milano-i-quartieri-dove-i-mezzi-pubblici-funzionano-meglio.html/amp/
Lifestyle

Dove si vive meglio a Milano? I quartieri dove i mezzi pubblici funzionano meglio

Affitti a Milano, il segreto svelato. La classifica dei 5 quartieri più economici e meglio serviti da metro e mezzi pubblici, per vivere bene a un costo accessibile

La città della moda, del design, e degli affitti da capogiro. Trovare un appartamento a Milano è diventato un’impresa disperata, una lotta quotidiana contro canoni che sembrano non avere limiti.

Dove si vive meglio a Milano? I quartieri dove i mezzi pubblici funzionano meglio (Ansa Foto) – Milano.cityrumors.it

Ma esiste un segreto, una mappa nascosta che svela i quartieri dove è possibile avere tutto: collegamenti rapidi con il centro e, soprattutto, prezzi che non ti costringono a un mutuo a vita. Un’analisi esclusiva, basata sui dati di Immobiliare.it, svela le cinque oasi di salvezza per chi non vuole arrendersi alla follia del mercato.

L’analisi dimostra che i quartieri periferici di Milano, un tempo considerati lontani, sono oggi i veri vincitori. Grazie a una fitta rete di metropolitane e tram, queste aree offrono un equilibrio perfetto tra accessibilità e convenienza. Vediamo i cinque gioielli, partendo dal più costoso al più economico, che smentiscono ogni luogo comune.

I cinque quartieri in cui si paga meno a Milano

5. Bicocca-Niguarda: l’oasi degli studenti (18,1 €/m²). È il quartiere universitario per eccellenza, animato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e da teatri come gli Arcimboldi. Un’area in fermento, servita dalla linea M5 che ti porta in Duomo in meno di 20 minuti. Qui, l’affitto per un bilocale si aggira tra gli 850 e i 950 euro. Un piccolo sacrificio per la comodità.

I cinque quartieri in cui si paga meno a Milano (Ansa Foto) – Milano.cityrumors.it

4. San Siro: il tempio dello sport (17,9 €/m²). Non è solo la casa di Inter e Milan. San Siro, con il suo stadio e il nuovo parco termale, si sta trasformando. Un quartiere residenziale che sta vivendo una rinascita. La M5 garantisce un collegamento diretto con Duomo e Centrale in circa 25 minuti. Il prezzo? Un bilocale costa tra gli 830 e i 950 euro.

3. Cimiano-Crescenzago: il cuore popolare (17,8 €/m²). Lungo la Martesana, questi due quartieri mantengono un’anima storica e popolare, fatta di case di ringhiera e un forte senso di comunità. La linea M2 è il cordone ombelicale con la città, portandoti in Centrale in 20 minuti e in Duomo in mezz’ora. Qui, un bilocale si affitta a un prezzo che varia tra gli 820 e i 940 euro.

2. Forlanini: il polmone verde (17 €/m²). Vicino all’aeroporto di Linate e abbracciato da uno dei parchi più grandi di Milano, Forlanini è l’oasi inaspettata. La nuova linea M4 ti permette di raggiungere San Babila in soli 10 minuti. Il prezzo è una tentazione: un bilocale si trova tra i 750 e i 900 euro.

LEGGI ANCHE… Milano, sette strade saranno chiuse alle macchine: arriva il No Parking Day

1. Bisceglie-Baggio: l’ultimo paradiso (15,8 €/m²). È la vera gemma nascosta della periferia ovest. Con i suoi parchi e la sua identità di “borgo”, Baggio offre la quiete e il senso di comunità a due passi dal caos della città. Il capolinea della M1 a Bisceglie ti porta in Duomo in soli 16 minuti, rendendola un vero affare. Qui, un bilocale ha il costo più basso della città, con affitti che variano tra i 750 e gli 850 euro. Un prezzo da sogno per la città che tutti vogliono abitare.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.