Devi+assolutamente+fare+questa+manutenzione+ai+termosifoni%3A+bolletta+dimezzata+e+casa+pi%C3%B9+calda
milanocityrumorsit
/lifestyle/devi-assolutamente-fare-questa-manutenzione-ai-termosifoni-bolletta-dimezzata-e-casa-piu-calda.html/amp/
Lifestyle

Devi assolutamente fare questa manutenzione ai termosifoni: bolletta dimezzata e casa più calda

Quando arriva il freddo non bisogna perdere tempo, devi fare questa manutenzione ai termosifoni, ecco come.

Certamente il pensiero di dover fare la manutenzione ai termosifoni prima di accenderli, specie se si è in preda al freddo, non è proprio un’idea che fa impazzire, ma è una pratica che va posta in essere per più ragioni se si vogliono evitare gravi conseguenze. Ciò sia per la salute del riscaldamento, che per quanto concerne il benessere delle persone che abitano nella casa.

Devi assolutamente fare questa manutenzione ai termosifoni: bolletta dimezzata e casa più calda- CityrumorsMilano.it

La pratica consta nello sfiatare i termosifoni, ma va fatta correttamente, perché per quanto sia un’operazione semplice e alla portata di tutti, necessita di porre le mosse giuste. Altrimenti, si rischia con poco di danneggiare l’impianto di riscaldamento, e di dover spendere chissà quanti soldi per sistemarlo.

Per avere un impianto efficiente, silenzioso e capace di riscaldare uniformemente l’abitazione, bisogna anche tenere conto del tempo in cui è stato fermo. Appunto, si calcola il periodo estivo e quello tardo primaverile, quando le temperature iniziano a scaldarsi, e non è più necessario proteggersi dal freddo.

Ma quando si formano le bolle d’aria che riducono le prestazioni dei radiatori e causano gorgoglii, cosa fare?

Ecco perché devi fare questa manutenzione ai termosifoni

Il momento migliore per concretizzare lo spurgo è proprio l’inizio dell’autunno, ma se non si è posta in essere la manutenzione anche adesso che si è pieno inverno, non bisogna posporre ulteriormente, ma agire concretizzandola correttamente. Anche perché ci sono i casi dell’impianto dei condomini centralizzati, e tutti devono adempiere.

Ecco perché devi fare questa manutenzione ai termosifoni- CityrumorsMilano.it

Lo sfiato va fatto a caldaia spenta e a termosifoni freddi, poiché l’aria tende naturalmente a salire nella parte alta del radiatore, e può uscire poi facilmente. Così, si inizia dal termosifone più vicino alla caldaia, si prepara un contenitore, e si apre lentamente la valvola di sfiato, lasciando uscire l’aria finché non esce solo acqua.

Questo metodo va ripetuto per tutti i radiatori e alla fine, è necessario controllare la pressione della caldaia, la quale deve essere tra 1 e 1,5 bar. Ma se il termosifone ha una valvola termostatica, prima dello spurgo, questa va aperta al massimo, proprio al fine di facilitare la fuoriuscita dell’aria.

I termosifoni in ghisa invece, in certi casi non hanno la valvola di sfiato, allora si interviene allentando il dado del tubo d’ingresso. Ciò si fa con molta cautela, anche perché è facile danneggiare i collegamenti. In alternativa allo spurgo manuale, ci sono anche valvole automatiche che eliminano da sole l’aria e riducono la manutenzione.

Se dopo aver sfiatato resta comunque freddo, si può trattare di un problema di pressione della caldaia, oppure di bilanciamento dell’impianto. Quindi, controllare il detonatore, cioè la valvola inferiore che regola il flusso, e se serve, compensare l’erogazione dell’acqua chiudendo i termosifoni se si scaldano troppo. Aprire quelli più freddi.

Infine, nei sistemi monotubo, senza detentori, il bilanciamento si fa regolando manualmente l’apertura dei vari radiatori, cioè finché il  calore non è omogeneo in tutta la casa.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.