Aperitivo alla milanese, non solo lo spritz: quali cocktail provare a Milano

A Milano l’aperitivo è un appuntamento irrinunciabile, ma come funziona il vero happy hour milanese? Tutto quello che c’è da sapere.

Milano è la capitale italiana della moda…e dell’aperitivo. Nonostante la storia dica che l’aperitivo sia nato a Torino nel 1786, quando Antonio Benedetto Carpano creò un vino aromatizzato, oggi la città meneghina ne ha fatto il suo fiore all’occhiello.

drink tipici aperitivo a Milano
Cosa bere a Milano durante l’aperitivo (milano.cityrumor.sit)

Sono tre gli immancabili elementi dell’happy hour alla milanese: i cocktail, alcolici o soft, gli appetizer di accompagnamento e la buona compagnia. Nonostante la bevanda per eccellenza per l’aperitivo sia lo Spritz (nato a Venezia) a Milano negli anni sono diversi i cocktail diventati iconici da consumare con gli amici durante l’happy hour.

Cosa ordinare per l’aperitivo a Milano

L’aperitivo a Milano è molto più di un semplice drink: è un rituale che combina buon cibo, ottimi cocktail e un’atmosfera unica. Negli anni la città ha creato la sua cocktail list personale, con drink che sono poi diventati dei veri must in tutta Italia.

cocktail milano
Da un errore è nato il delizio negroni sbagliato (milano.cityrumors.it)

Impossibile non iniziare la rassegna con il cocktail milanese per eccellenza, il Negroni Sbagliato nato nel 1972 presso lo storico Bar Basso. Come suggerito dal nome, la nascita di questo drink si deve a un errore del barman Mirko Stocchetto che sostituì il gin con il prosecco, creando un cocktail fresco e straordinario. Va servito con un grande cubetto di ghiaccio e una fetta di arancia fresca.

I musicisti impiegati presso la Scala dopo il lavoro si radunavano al Camparino in Galleria Vittorio Emanuele II. Qui amavano chiudere la giornata con lo Zucca Lavorato Secco, un drink nato dall’unione del liquore Centerbe Zucca (la cui ricetta resta segreta), il Campari e Rabarvaro Zucca, un amaro molto apprezzato in Nord Italia. Si veniva così a creare un drink dal sapore tosto e deciso, al tempo stesso unico.

Il Gin Rosa da gustare nell’omonimo bar è perfetto per chi ama i drink classici dai sapori delicati. Si crea unendo il Gin, l’Angostura e la scorza d’arancia. Presso l’Hotel Rosa Grand Milano è possibile gustare un cocktail del tutto originale, il Milanese. Il cocktail si crea unendo il gin aromatizzato allo zafferano, Vermouth “Antica Formula” e sciroppo di zucchero. Il drink viene solitamente servito con un bocconcino di vitello alla Milanese.

LEGGI ANCHE: Milano, aperitivo a soli 3€: l’occasione da non perdere

Gli amanti del vino possono poi gustare l’unico vino DOC di Milano, il San Colombano al Lambro. I vigneti cresciuti all’ombra della Madonnina offrono uva di grande qualità. Dalle uve Croatina, Barbera e Uva Rara nasce il San Colombano Rosso, sia fermo che frizzante. Dall’unione delle uve Chardonnay e Pinot Nero nasce il San Colombano Bianco, anche in questo caso sia fermo che frizzante.

Sono numerosi i luoghi della movida in cui provare una di queste bevande o lasciarsi attrarre dai gusti nuovi che la nuova generazione di barman propone a Milano.

Impostazioni privacy