Prezzi delle case in discesa in tutta Italia, “resiste” solo la Lombardia: “Investimenti e resilienza economica”

La Lombardia continua a trainare il mercato degli immobili dell’intero Paese. Nonostante un trend generale al ribasso, si tratta dell’unica regione dove i prezzi continuano a salire.

Stando ad un report diffuso in queste ore da eXp Realty, la più grande società immobiliare indipendente al mondo, i prezzi degli immobili in Italia sono in diminuzione. Il ribasso è dell’1,9% su base annua e dell’1,0% su quella mensile.

Prezzi degli immobili a Milano
Prezzi delle case in discesa in tutta Italia, “resiste” solo la Lombardia: “Investimenti e resilienza economica” – MilanoCityrumors.it

L’indebolimento del mercato nazionale segue la fortissima crescita registrata tra il 2021 ed il 2022. Exp ha analizzato gli ultimi dati sui prezzi delle case forniti dal portale Idealista. Le cifre riguardano i prezzi medi di vendita al metro quadro per ciascuna regione italiana a settembre 2025, con variazioni mensili e annuali basate su dati non destagionalizzati.

Il mercato immobiliare italiano, secondo eXp, è entrato in una fase di graduale aggiustamento. Il raffreddamento dei prezzi è stato registrato in gran parte del Paese, con una stabilizzazione in diverse regioni del nord. A livello nazionale i prezzi medi riflettono un più ampio riequilibrio dopo la pressione al rialzo sostenuta negli anni precedenti. Tutt’altro che un vero e proprio crollo, insomma.

Prezzi degli immobili: non tutte le regioni stanno registrando una contrazione

I cali annuali più marcati sono stati registrati in Valle d’Aosta (-8,5%), Basilicata (-5,9%), Marche (-4,8%), Veneto (-3,6%) e Umbria (-3,2%). Si sono registrati cali anche nel sud, tra cui Sicilia (-2,3%), Puglia (-2,1%) e Calabria (-2,0%). Qui le pressioni sull’accessibilità economica e la riduzione dell’attività internazionale hanno indebolito la domanda.

Come già accennato, però, non tutte le regioni stanno registrando una contrazione. La Lombardia si è distinta come la regione con la performance migliore, registrando una crescita annuale del 2,2%, seguita dalla Toscana (+1,9%) e dal Molise (+1,4%). Secondo gli esperti ciascuno di questi mercati continua ad attrarre acquirenti grazie alla loro resilienza economica, ai collegamenti di trasporto e al patrimonio immobiliare diversificato. Il tutto, sostenuto da una domanda locale stabile e dall’interesse degli investitori.

I prezzi degli immobili a Milano
Prezzi degli immobili: non tutte le regioni stanno registrando una contrazione – MilanoCityrumors.it

La Lombardia rappresenterebbe perciò un centro di crescita consolidato, dove i prezzi continuano a salire nonostante un trend generale e nazionale al ribasso.

Il mercato immobiliare italiano – ha commentato Denis Andrian, responsabile di eXp Italia – sta entrando in una fase più equilibrata dopo diversi anni di intensa attività. Sebbene alcune regioni stiano registrando lievi correzioni dei prezzi, questo aggiustamento sta contribuendo a ripristinare la stabilità e a rendere l’acquisto di una casa più accessibile a un numero maggiore di acquirenti”.

Gestione cookie