La società Vantage Data Centers sta per dare avvio alla costruzione di una struttura che servirà per le tecnologie cloud e per l’Intelligenza artificiale. Di cosa si tratta.
Si chiamerà Mxp2 e sarà situato a soli quindici chilometri dal centro di Milano, precisamente a Castelletto. Si tratta di un campus e di un enorme data center da oltre 350 milioni di euro chiamato a supportare la crescente domanda di elaborazione, raccolta e archiviazione dati e di energia.
Tutto il necessario, insomma, per il funzionamento delle tecnologie cloud e dell’Intelligenza artificiale. Vantage Data Centers, fornitore leader a livello mondiale di data center, ha assicurato che fornirà una capacità complessiva di 32 Mw su una superficie di circa 10mila metri quadrati. Almeno una parte del campus dovrebbe essere operativo entro la primavera del 2026. È il secondo campus che Vantage realizza in Lombardia, dopo Mxp1.
“L’ampia rete in fibra di Milano e la sua posizione lungo le principali dorsali terrestri offrono connettività a bassa latenza ai principali hub europei, tra cui Zurigo, Francoforte e Monaco. – ha affermato David Howson, presidente di Vantage Data Centers – L’ecosistema digitale in espansione della regione e le dinamiche competitive del mercato la rendono una sede ideale per una crescita globale su larga scala”.
Le strutture sono state riconosciute dal governo italiano investimenti infrastrutturali strategici a livello nazionale, come da Decreto legge 104 del 2023. Vantage investirà circa 4 miliardi di euro e impiegherà circa 4mila lavoratori nell’arco di otto anni di costruzione, creando al contempo circa 250 posti di lavoro a tempo indeterminato.
Come già accennato, l’esecutivo considera l’investimento di Vantage in Italia di interesse pubblico in quanto mira a sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali, stimolare l’innovazione e sostenere la crescita economica in Europa. Il campus rafforzerà il ruolo del Paese nella strategia europea di transizione energetica e resilienza digitale e offrire nuove opportunità di lavoro qualificato e attrarre investimenti in ricerca e sviluppo.
Attraverso Mxp2, inoltre, verranno promossi progetti innovativi a lungo termine in grado di generare un impatto duraturo nelle regioni in cui operano. Infine, migliorerà le infrastrutture essenziali come le reti di trasporto, le reti energetiche e i servizi di connettività avanzata. “Vantage apprezza il riconoscimento da parte del governo italiano di essere parte del motore di crescita che alimenta la prossima generazione di tecnologie nel mio Paese“, ha affermato Alfonso Romano, vicepresidente di Vantage Data Centers.
Mxp2 sarà progettato per garantire la sostenibilità, integrando sette tipologie di soluzioni basate sulla natura tra cui superfici permeabili, drenaggio urbano sostenibile, verde verticale, giardini pluviali, bacini di infiltrazione e integrazione paesaggistica per la gestione sostenibile delle acque piovane. Il campus sarà caratterizzato da una fascia di mitigazione multispecie composta da una varietà di alberi, insieme a prati rustici fioriti, che miglioreranno l’ecosistema locale e supporteranno la fitodepurazione.