Da gennaio arriva il bonus da 360 euro: ecco come non fartelo scappare

Prepariamoci ad un bel bonus da 360 euro: il Governo lo ha approvato e arriverà a partire da gennaio. Vediamo a chi spetta e come non farselo scappare.

Di questi tempi la parola bonus è una di quelle che ci fa più felici. Infatti, anche chi ha uno stipendio o una pensione nella media, visti i rincari che si sono registrati in ogni settore, fa sempre più fatica ad arrivare alla fine del mese con tranquillità. A partire da gennaio ai bonus, si aggiungerà un ulteriore aiuto di 360 euro.

il premier giorgia meloni
Da gennaio arriva il bonus da 360 euro: ecco come non fartelo scappare -(foto Ansa)- Milano.cityrumors.it

Una cifra che non cambia la vita ma che può fare molto comodo a tutti. Il Governo di Giorgia Meloni, per aiutare le famiglie a uscire da questa crisi e a recuperare almeno un po’ del potere d’acquisto perduto, ha deciso di agire su più fronti: i bonus ma anche l’abbassamento delle tasse.

Infatti, dopo aver portato le aliquote Irpef da 4 a 3 con la Manovra di Bilancio 2024, dal 2026 la seconda aliquota passerà dal 35 al 33% e questo andrà a beneficio della fascia reddituale medio-alta. Chi ha un reddito basso, invece,  potrà beneficiare di un aiuto di 360 euro.

Bonus da 360 euro: ecco a chi spetta

360 euro in più in tasca, soprattutto in tempi in cui le bollette continuano a salire e i prezzi dei generi alimentari pure, possono fare una certa differenza. A partire dal prossimo gennaio molti potranno fruire di questo beneficio che si rivolgerà non proprio a tutti ma, comunque, ad una platea decisamente ampia. Ma cosa occorre fare per ottenere l’aiuto?

donna anziana che sorride
Bonus da 360 euro: ecco a chi spetta/Milano.cityrumors.it

Una cosa è sicura: non bisognerà fare nessuna domanda. Infatti il bonus di 360 euro si rivolgerà unicamente ai titolari di una pensione che ricevono il trattamento minimo dell’Inps. 360 euro è, infatti, l’aumento annuale di cui molti pensionati beneficeranno sommando la rivalutazione ordinaria, la rivalutazione straordinaria dedicata alle pensioni minime e, infine, l’incremento al milione che spetta a chi ha già compiuto 70 anni.

Ma procediamo per step in modo da capire come si arriverà a questi 360 euro in più all’anno. Chi oggi percepisce una pensione minima riceve 603,40 euro al mese. Nel 2026 la rivalutazione ordinaria sarà dell’1,4% e, quindi, le pensioni minime aumenteranno di 8,45 al mese che, in un anno, fanno 108,85 euro in più. Ma le pensioni minime saranno soggette anche ad un’altra rivalutazione: una rivalutazione straordinaria dell’1,5% che provocherà un ulteriore incremento di 9,18 euro al mese e, quindi, di 110,16 euro all’anno.

Infine, coloro che hanno già spento 70 candeline sulla torta di compleanno, hanno diritto anche all‘incremento al milione che ammonta a 136,,44 euro ma che, il prossimo anno, salirà a 156,44 euro per una novità introdotta dal Governo nella manovra di Bilancio. Pertanto, facendo due rapidi conti, tra la rivalutazione ordinaria, la rivalutazione straordinaria e l’incremento al milione le persone che hanno almeno 70 anni e che ricevono la pensione minima, il prossimo anno vedranno l’assegno crescere di 360 euro all’anno.

Gestione cookie