Come+detrarre+i+costi+dell%E2%80%99agenzia+immobiliare+quando+compri+casa%3A+se+sbagli+ti+coster%C3%A0+molto
milanocityrumorsit
/economia/come-detrarre-i-costi-dellagenzia-immobiliare-quando-compri-casa-se-sbagli-ti-costera-molto.html/amp/
Economia

Come detrarre i costi dell’agenzia immobiliare quando compri casa: se sbagli ti costerà molto

Sapere come detrarre i costi dell’agenzia immobiliare quando si compra casa è una fonte di risparmio esorbitante!

Si parla di una detrazione molto importante di questi tempi, circa il 19%, ma a delle condizioni specifiche. Quindi, se si rientra tra chi sta comprando casa in questo momento, bisogna assolutamente informarsi per capire come detrarre i costi dell’agenzia immobiliare, poiché tra tutti, sono quelli che a volte “ostacolano” nell’acquisto della dimora dei sogni.

Come detrarre i costi dell’agenzia immobiliare quando compri casa: se sbagli ti costerà molto- CityrumorsMilano.it

La dimora dei propri sogni non è per forza la più “lussuosa e costosa”, ma ci sono dubbi sulla concreta possibilità di comprarne anche solo una funzionale oggigiorno.

Tutto costa tanto, nello specifico il mercato immobiliare sta subendo delle oscillazioni importanti che unite all’inflazione galoppante, alla crisi economica impellente, e ai salari fissi non adattati alle sfide dei tempi correnti, ecco che comprare casa è diventata una realtà per pochi.

Si conferma che detrarre i costi dell’agenzia immobiliare è possibile, ma bisogna innanzitutto rientrare tra chi sta acquistando la prima casa, ma non solo. Ecco tutte le condizioni da soddisfare.

Ecco come detrarre i costi dell’agenzia immobiliare quando compri casa

La detrazione fiscale del 19% si basa su un massimo di mille euro, ecco come detrarre i costi dell’agenzia immobiliare quando si sta comprando una casa, anzi la “prima casa”, tappa di vita importantissima. Non si deve per forza rinunciare al sogno di un’abitazione, ma bisogna informarsi, e cogliere al volo l’occasione.

Ecco come detrarre i costi dell’agenzia immobiliare quando compri casa- CityrumorsMilano.it

Per prima cosa l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale, segue poi che lo stesso agente immobiliare deve inoltre essere regolarmente iscritto al registro delle imprese, ed infine soddisfare il requisito del pagamento che deve essere effettuato mediante quelli che sono dei metodi “tracciabili”. Ma attenzione, bisogna far luce su chi ricade questa “detrazione”.

Non è un tema facile, ma non per questo impossibile da consolidare senza successo. Tale possibilità è riservata solo ed esclusivamente all’acquirente, e allora c’è una domanda che sorge spontanea: come si fa davanti i casi di comproprietà? C’è una soluzione, ma bisogna seguire in maniera precisa cosa fare e cosa assolutamente evitare.

In questo caso, la spesa sarà detraibile tra i due proprietari, quindi 50% per uno, e un altro 50% per l’altro. Inoltre, per beneficiare della detrazione bisogna conservare la fattura dell’agenzia immobiliare, la ricevuta del pagamento tracciabile, e nel modello 730 inserire la spesa nel riquadro E e nella riga E8, utilizzando però un codice specifico, il 17.

Con questi pratici e semplici consigli, si può ottenere una condizione vantaggiosa. Un’arma per far fronte alle sfide economiche di questo momento, senza dover necessariamente rinunciare ai propri sogni, tra cui quello di avere un’abitazione di proprietà.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.