Come aumentare la pensione: adesso cambia tutto e ci sono varie strade che si possono sfruttare

La rata della pensione può subire modifiche, ci sono strumenti ed elementi che lo rendono possibile, facendone richiesta.

Anche se la rata del pensionamento viene stabilita da quelli che sono gli importi versati nel tempo, è importante capire come andare ad effettuare delle modifiche che possano determinare nel tempo un miglioramento netto della cifra.

aumentare la pensione
Come rivalutare la pensione (milano.cityrumors.it)

Questo è un valore che si può costruire e modificare, nonostante tutto. Oggi ci sono opzioni molto valide da cui attingere che sicuramente hanno la capacità di offrire ai pensionati una soluzione diversa, seppur talvolta ridotta.

Come aumentare la pensione: gli strumenti utili

Il quadro pensionistico ad oggi è molto complesso in Italia poiché il 70% di quelle erogate è al di sotto dei 1000 euro. Questo vuol dire che per una fetta enorme di popolazione è difficile arrivare a fine mese. In futuro poi ci sarà da attendere il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo che limiterà ulteriormente le pensioni. Il dossier di Censis-Confcooperative ha stimato come le persone che andranno in pensione nel 2050 percepiranno un importo che sarà il 70% della retribuzione ultima ricevuta.

varie strade
Come rimodulare la pensione (milano.ityrumors.it)

Sicuramente il primo strumento utile a cui si può pensare è quello del versamento quindi andare a modificare ciò che risulta all’INPS di utile per strutturare poi il conteggio finale. Questa integrazione può essere fatta personalmente e permette di generare una rendita mensile maggiore ma ovviamente richiede disponibilità economica.

Per coloro che hanno delle gestioni separate ad esempio derivanti da sistemi pensionistici diversi potrebbe essere un’idea quella di andare a integrare tutto sotto un’unica voce affinché determinati calcoli siano fatti sul totale e applicati all’intera somma. Questo va richiesto direttamente all’INPS. Si può anche procedere con la rivalutazione ad esempio nei casi in cui ci sono conteggi che mancano in qualcosa.

Anche la ricongiunzione è ottimale per la gestione separata perché si va a cumulare l’importo. Non solo ciò consente di calcolare tutti gli importi e quindi di generare un introito più elevato ma anche di andare a calcolare l’insieme dei contributi che sono stati versati nel tempo. Anche il riscatto contributivo per periodi particolari come la laurea, la leva o qualunque altro periodo di vita in cui non sono stati calcolati, è una opzione da sfruttare.

Le domande vanno presentate direttamente all’INPS, si può fare online oppure in sede, andando a richiedere quelle che sono le specifiche per la propria condizione. Molte di queste azioni possono cambiare da soggetto a soggetto quindi può essere utile valutare la situazione con un fiscalista e indagare tutto ciò che può essere fatto in base alle proprie condizioni economiche.

Gestione cookie