Arrivano le informazioni per il bonus asilo nido 2024, che offre fino a 240 euro per i contribuenti. Ecco come ottenerlo.
Uno dei bonus approvati nella Legge di Bilancio 2024 è il bonus nido, per cui stiamo ancora aspettando altre istruzioni da parte dellâINPS. Questi, a loro volta, stanno attendendo lâapprovazione dei decreti attuativi necessari. Al momento non è quindi possibile richiedere il bonus. Niente paura: abbiamo comunque delle buone notizie per quanto riguarda lâarrivo del bonus, dalle probabili date a cosa possiamo aspettarci a livello di soldi.
Cominciamo con la possibile data. Mentre ancora non abbiamo informazioni ufficiali a riguardo, possiamo fare una stima in base alle decisioni dellâanno scorso. Nel 2023, infatti, lâINPS ha dato avvio al bonus il 2 marzo. Possiamo quindi aspettarci una data simile per questâanno, con una finestra che va allâincirca da fine febbraio allâinizio di marzo. Possiamo quindi aspettarci aggiornamenti da parte dellâINPS in tempi non troppo lunghi, almeno per quanto riguarda lâarrivo del bonus.
Sfortunatamente i costi degli asili nido sono saliti, con pochi asili pubblici rimasti e con posti liberi limitati. Questo complica non poco lâiscrizione allâasilo nido per molte famiglie italiane, soprattutto a livello di spese.
Il bonus nido, a riguardo, sfortunatamente non è capace di coprire interamente i costi, che era lo scopo presentato dalla premier Meloni durante la presentazione della Legge di Bilancio 2024. I rimborsi previsti dal bonus dipendono dalla fascia ISEE del contribuente. Lâimporto massimo è di 272,73 euro per ISEE sotto ai 25.000 euro. Seguono 227,27 euro per gli ISEE tra i 25.000 e 40.000 euro e, infine, 136,37 euro per gli ISEE oltre i 40.000 euro.
Câè, però, una novitĂ per il bonus nido rispetto allâanno scorso. Ă previsto, infatti, un incremento dei soldi previsti per il rimborso delle rette. Questo sale dai precedenti 3.000 euro a 3.600 euro per le famiglie con un neonato, un altro figlio con meno di dieci anni e un ISEE sotto ai 40.000 euro.
Per quanto riguarda la modalitĂ di richiesta, il bonus può essere richiesto direttamente dal portale dellâINPS. Qui potremo inserire le documentazioni richieste e, una volta ricevuta lâapprovazione, dovremo inserire ogni mese le fatture per il pagamento delle rette. Il bonus verrĂ erogato il mese successivo alla presentazione della domanda, e i pagamenti arrivano in genere entro la metĂ del mese successivo.