Uno dei più conosciuti locali milanesi, è entrato nella classifica dei migliori bar al mondo. Ecco di chi si tratta e le sue principali caratteristiche. Milano si conferma capitale della movida e del buongusto
Due locali milanesi e frequentati quotidianamente da migliaia di clienti, occupano le prime posizioni della graduatoria mondiale dei migliori bar. La classifica, nominata The World’s 50 Best Bar, esalta il lavoro e la determinazione dei responsabili di due locali presenti nel capoluogo lombardo. Uno dei due, ha scalato in modo vertiginoso la classifica rispetto allo scorso anno, piazzandosi addirittura nella top ten della graduatoria. L’altro si è affacciato per la prima volta nella classifica generale.

Entrare nel World’s 50 Best Bar è una cosa molto ambita per tutti i gestori di locali. Mai come quest’anno, gli italiani sono riusciti a mettersi in evidenza e a scalare la classifica generale. Al numero uno si piazza un bar italiano a Hong Kong: il Bar Leone, conosciutissimo in tutta l’Asia e apprezzato per i suoi prodotti e la grande partecipazione popolare. “The World’s 50 Best Bar annuncia che il Bar Leone di Hong Kong è ufficialmente il miglior bar del mondo 2025, nella classifica globale sponsorizzata dalla Perrier. Nessuno – si legge nel post – ha fatto un percorso come il Bar Leone. L’amata enclave italiana di Hong Kong è stata nominata The World’s Best Bar 2025, avendo mantenuto il titolo di The Best Bar in Asia per il secondo anno consecutivo”.
Un grande traguardo, festeggiato da Lorenzo Antinori, responsabile del locale: “Oggi è un giorno speciale. Ottenere questo riconoscimento a casa, a Hong Kong, per condividerlo con tanti amici è speciale. Ci sono così tanti bar in tutto il mondo che meritano di essere in questa lista, siamo così onorati”. “Basato sulla filosofia dei “cocktail popolari” – si legge nelle motivazioni del riconoscimento – il Bar Leone rende omaggio ai bar di quartiere di Roma, dove la gente del posto si riunisce per un caffè, un aperitivo e una chiacchierata informale” Milano entra di diritto nella classifica grazie ad uno dei locali più amati e frequentati dai giovani.
Il bar milanese che entra nella top ten della classifica mondiale
Si tratta del Moebius Milano, protagonista di una scalata eccezionale rispetto a trecentosessantacinque giorni fa. Il locale, aperto da Lorenzo Querci nel 2019 nel capoluogo lombardo, passa dalla trentunesima alla settima posizione. Si tratta di un vero e proprio laboratorio ristorativo: un giusto compromesso tra chi cerca una cucina altolocata e di grande classe e chi vuole invece passare qualche momento di relax in compagnia di amici, tra aperitivi e momenti da ricordare. Il Moebius Bar Milano ha conquistato lo scorso anno la prima Stella Michelin grazie al suo chef Enrico Croatti.

Il Moebius è un locale ibrido: un pò cocktail bar, un pò ristorante, un pò bistrot: è nato in un ex laboratorio tessile ed è caratterizzato da un ambiente ampio dal design industrial-chic, con arredi curati e un grande albero/giardino interno che caratterizza lo spazio; propone generalmente cocktail di alto livello ispirati alla cucina, una selezione gastronomica in stile tapas/bistrot e serate con musica dal vivo (jazz, bossa nova, swing, soul). All’interno c’è anche una piccola parte dedicata ai vinili.
In crescita anche il Bar 1930, che chiude il ranking italiano in 43esima posizione, migliorando rispetto alla 50esima dell’esercizio precedente. Un altro segnale di crescita e di riconoscibilità dei locali milanesi. Ma se fino a poco tempo fa il capoluogo lombardo eccelleva nei locali tipici della movida, ora anche i Bar sono diventati dei veri e propri punti di riferimento per i milanesi e per i turisti. Un luogo dove passare ore in compagnia, tra cocktail, apericene e momenti di serenità.