Truffa+del+fotovoltaico%2C+anche+Milano+tra+i+finti+%E2%80%9Cenergy+point%E2%80%9D%3A+oltre+6mila+vittime%2C+frode+da+80+milioni+di+euro
milanocityrumorsit
/cronaca/truffa-del-fotovoltaico-anche-milano-tra-i-finti-energy-point-oltre-6mila-vittime-frode-da-80-milioni-di-euro.html/amp/
Cronaca

Truffa del fotovoltaico, anche Milano tra i finti “energy point”: oltre 6mila vittime, frode da 80 milioni di euro

La guardia di finanza e la polizia di stato hanno messo fine ad una imponente truffa nel settore del fotovoltaico. Ecco tutti i dettagli.

Tra le vittime, le forze dell’ordine hanno scovato di tutto, dai professionisti alle famiglie fragili. Tutti attirati in trappola dalla prospettiva di facili investimenti in un settore delicato come quello dell’energia. Di reale, però, a parte il flusso di denaro nelle casse dei presunti truffatori, c’era molto poco.

Truffa del fotovoltaico, anche Milano tra i finti “energy point”: oltre 6mila vittime, frode da 80 milioni di euro – MilanoCityrumors.it

Nel mirino di guardia di finanza e polizia di stato sono finiti il portale www.voltaiko.com e i conti correnti dell’omonimo gruppo societario. Le forze dell’ordine hanno agito d’urgenza, effettuando il sequestro preventivo del sito web e di un centinaio di conti.

Le indagini ed il blitz, nome in codice Cagliostro, sono partiti dall’Emilia Romagna, coordinati dal pm Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna. Sul campo anche il Centro operativo per la sicurezza cibernetica.

Sgominato un gruppo criminale transnazionale

L’azione corale ha visto impegnate in prima linea le autorità di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa. Agenti e militari hanno portato alla luce il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale. La sua struttura era piramidale, “tipica del network marketing multi level”, hanno fatto sapere dalla Procura emiliana. Sarebbero state portate a compimento un numero indeterminato di truffe.

Gli indagati avrebbero utilizzato un cosiddetto schema Ponzi, ovvero un modello economico di vendita truffaldino che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito dei nuovi, a loro volta vittime della truffa. I presunti truffatori non proponevano un semplice investimento nel settore delle energie rinnovabili né l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni. L’offerta riguardava il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica.

Sgominato un gruppo criminale transnazionale (GUARDIA DI FINANZA FOTO) – MilanoCityrumors.it

In realtà non esisteva nulla, tantomeno i rendimenti mensili o trimestrali. Le somme investite in “energy point” erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria. Si stima che siano circa 6mila le vittime sul territorio nazionale. Tutte venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.

Nel corso delle perquisizioni scattate oggi anche a Milano e provincia è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo. Le nuove informazioni acquisite confluiranno nel fascicolo aperto a Bologna che potrebbe condurre all’individuazione di nuove vittime.