Le truffe continuano ad essere all’ordine del giorno in Italia e non solo. Ma in queste ultime ore si sta diffondendo un nuovo raggiro. Fate attenzione
In Italia, grazie anche all’ottimo lavoro delle forze dell’ordine, sono state portate alla luce diverse truffe in questi ultimi anni. Raggiri che hanno come principale obiettivo quello di prendere dei soldi ai malcapitati e, in alcuni casi, si è trattato anche di cifre assolutamente importanti. Nelle ultime ore a richiamare l’attenzione è un raggiro assolutamente nuovo che si sta diffondendo anche a Milano.

La polizia postale attraverso una nota sui social ha chiesto ai cittadini di prestare la massima attenzione e di rivolgersi a loro o direttamente alle altre forze dell’ordine per segnalare la truffa e denunciare quanto successo. Allo stesso tempo si può chiamare per informarsi sul funzionamento di questa truffa ed essere pronti in qualsiasi momento. Il consiglio è sempre quello di prestare la massima attenzione e non cadere nel nuovo raggiro.
Attenzione alla truffa: si sta diffondendo anche a Milano
L’ultima truffa è stata registrata specialmente in Lombardia e, di conseguenza, anche a Milano. Si tratta, come riferito dalla Polizia Postale, di una sorta di campagna di phishing indirizzata alla casella postale delle persone. Il consiglio è quello di non seguire le indicazioni e denunciare subito l’e-mail.
Nel messaggio una società riporta diverse prestazioni sanitarie e ricette mediche non saldate e si invita la persona a versare una cifra di 40 euro per mettere in ordine la propria posizione. I soldi andrebbero su un conto corrente estero, identificato con un Iban spagnolo. Naturalmente si tratta di una truffa e la polizia postale ha immediatamente avvisato i cittadini cadere in questo raggiro che si sta allargando in Lombardia.

Per il momento non è assolutamente chiaro quante persone sono cadute in questa truffa. Ma la polizia postale ha preferito avvisare tutti ricordando alle persone di denunciare e segnalare immediatamente eventuali raggiri. Naturalmente le forze dell’ordine sono a disposizione anche a dare informazioni su come funziona questa nuova idea che ha come obiettivo quello di prendere soldi in maniera illegale alle persone.
Truffa delle prestazioni sanitarie: le forze dell’ordine al lavoro per risalire ai responsabili
La truffa riguarda le prestazioni sanitare che non sarebbero pagate. Le forze dell’ordine da tempo stanno provando ad individuare i responsabili e capire anche se si tratta di un raggiro solo italiano oppure anche europeo. Il conto corrente con Iban spagnolo fa pensare ad altro, ma al momento non si hanno particolari informazioni.