Saranno delle festività natalizie molto particolari e suggestive con le Olimpiadi sullo sfondo e i milanesi si stanno preparando
I preparativi sono già cominciati anzi, per qualcuno il Natale è come se fosse già arrivato, nonostante manchi ancora un po’ a uno dei giorni più belli e attesi dell’anno, soprattutto dai più piccini. E Milano, da questo punto di vista, non è da meno e quest’anno con una specialità che rende ancora tutto più emozionante, visto che ci sarà l’atmosfera olimpica a fare da contorno.

E’ tutto pronto o quasi. Già qualcuno sta iniziando ad addobbare vetrine, marciapiedi e le vie iniziano a colorarsi di rosso, verde e oro. Dal centro alla periferia è un susseguirsi di festoni che, piano piano, si stanno innalzando e colorando la città per l’arrivo del Natale. Basti pensare che sin dai primi di dicembre e per tutto il periodo natalizio e anche oltre inizieranno a spuntare come funghi i tanto attesi mercatini con artigiani che arriveranno da tutta la Lombardia e gran parte d’Italia.
Ci saranno giochi per bambini, piste per poter pattinare sul ghiaccio e tanti piccoli negozietti dove si potranno acquistare vestiti e degustare cibi di ogni genere e bontà. Una meraviglia per i bambini ma anche per i loro genitori. E i milanesi, che ne conoscono bene le virtù e i luoghi più conosciuti, in un certo senso si stanno già sfregando le mani nell’attesa di prossime e imminenti aperture.
I mercatini di Natale più conosciuti e frequentati
Non mancherà la storica e famosa fiera degli “Oh Bej Oh Bej” che aprirà i battenti come al solito dal primo week-end di dicembre e si partirà da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre 2025 giorno dell’Immacolata Concezione e si potrà andare dalle 8.30 alle 21.30 al Castello Sforzesco. Mentre è già quasi tutto pronto per il mercatino natalizio di piazza Duomo che come ogni anno parte dal 1 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con gli orari che vanno dalle 9 di mattina fino alle 21
Ci sarà ogni delizia gastronomiche e diversi prodotti che arriveranno da tutta Italia e anche da qualche parte del mondo. Si potranno mangiare i prodotti tipici come il panettone che sarà farcito di ogni bontà.

I più conosciuti e frequentati dai milanesi sono senza dubbio l’ormai diventata tradizionale fiera natalizia milanese che viene legata alla festa di Sant’Ambrogio con la fiera e il mercato vero e proprio che vedrà il via dal 5 all’8 dicembre con l’orario alle 8,30 e si andrà avanti fino alle 21. E qui si potrà trovare ogni genere legato al cibo e all’artigianato vero e proprio.
Molto famoso e conosciuto da tutti, tanto che ogni anno si allarga sempre di più, il mercato che parte il 1 dicembre fino al 6 gennaio 2026, anche qui l’orario è pressoché identico agli altri e abbastanza lungo che va dalle 9 di mattina fino alle 21.
Dal Duomo, alla Fiera fino al mercato etico
Oltre alle delizie gastronomiche ci sono anche giochi per bambini con Babbo Natale e tante altre sorprese legate quest’anno anche alle Olimpiadi invernali. Meglio di così non si poteva chiedere.
Quello del Duomo è il mercatino più famoso e storico con tante decorazioni, ma anche specialità gastronomiche non solo lombarde ma di tutte le Regioni italiane. Ci saranno i tanto attesi laboratori per bambini e la casa di Babbo Natale dove ogni anno tante famiglie vanno a farsi foto e selfie di ogni genere.

C’è un altro evento molto atteso come il mercato Etico di Natale Dal 31 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 in via Mario Pagano (e per la precisione nel piazzale della fermata della metropolitana M1 rossa Pagano), è il mercatino natalizio che dal 1997 mette i mostra solo prodotti equo-solidali: cosmetici naturali, abbigliamento sostenibile, articoli per la casa e alimentari biologici.
El Gran Mercaa de Natal (Flug Market) È l’evento natalizio che si tiene negli spazi al coperto dei Bagni Misteriosi e sotto i portici della piscina (7–8 dicembre 2025, dalle 11.30 alle 20.30) tra bancarelle di artigianato, design, creatività.
Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Indro Montanelli Prende vita nei Giardini di Porta Venezia dal 16 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Ideale per famiglie grazie alla pista di pattinaggio e ancora animazioni (tra cui il teatro degli elfi e la scalata dei ghiacciai), musica, giostre e numerosi punti ristoro con cibo tipico natalizio.





