Milano, sette strade saranno chiuse alle macchine: arriva il No Parking Day

In concomitanza della Giornata Mondiale Senza Auto e in chiusura della “Green Week”, che ha caratterizzato gli ultimi giorni, nel capoluogo lombardo torna la giornata dedicata alle strade prive di automobili

Sono giorni dedicati all’ecologia questi appena trascorsi a Milano, che culmineranno con la Giornata Mondiale Senza Auto in programma lunedì 22 settembre. Prima la cosiddetta “Green week” dove i temi ambientali e le politiche per il verde, realizzate in città in questi ultimi mesi dalla giunta comunale, sono stati al centro di dibattiti, convegni e incontri, poi la domenica dedicata al “No parking day”,  quando sette vie in sette municipi diversi saranno completamente chiuse al traffico e private quindi della circolazione delle automobili.

Milano, sette strade saranno chiuse alle macchine: arriva il No Parking Day – Milano.cityrumorsl.it

Un evento molto particolare promosso dal Comune di Milano che vuole mettere in discussione l’uso prevalente dello spazio urbano, solitamente occupato dalle automobili, per restituirlo ai cittadini in forme nuove e creative. Un modo anche per promuovere iniziative che tendono a migliorare la qualità dell’aria che sono costretti a respirare i cittadini e i residenti del capoluogo lombardo alle prese con le particelle di polveri sottili che sempre con maggiore frequenza inquinano l’aria delle nostre città.

Iniziativa green a favore dei cittadini

Milano e la Lombardia sono sempre state al centro, da parte delle varie giunte comunali che si sono alternate, di iniziative tendenti a salvaguardare l’aria che viene respirata, attanagliata dallo smog e dalle particelle di polveri sottili che la rendono poco salubre per i cittadini. Proprio nella settimana dedicata alla Milano Green week, con una serie di convegni e incontri, tutti improntati all’ecologia, per una città più sostenibile dal punto di vista ambientale, domani arriva il “No parking Day, che vedrà la chiusura totale al traffico di sette strade in sette municipi diversi.

Iniziativa green a favore dei cittadini – Milano.cityrumors.it

Per arrivare poi alla Giornata mondiale senza l’auto prevista per lunedì 22 settembre nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea, un’iniziativa nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto forte che hanno le auto sulla vita quotidiana. Un problema non da poco quello delle troppe auto in circolazione, dato che nel 2024 nel mondo ne giravano 1,45 miliardi, chiaramente la maggior parte a benzina o gasolio, ma con una proiezione che arriva a 2 miliardi di auto proprio nel 2035, anno in cui il Vecchio Continente ha calendarizzato con il green deal lo stop ai motori più inquinanti.

Le strade restituite ai suoi abitanti

Quindi domenica sulle strade non ci saranno auto o meglio, sette strade di sette municipi diversi saranno restituite ai residenti trasformandosi in aree pedonali e zone dedicate ad attività culturali e sociali. Questa giornata mira a far capire come lo spazio urbano può essere riconfigurato per migliorare la qualità della vita, riducendo l’inquinamento e promuovendo uno stile di vita meno impattante e più attivo. L’iniziativa invita tutti i cittadini a immaginare un futuro dove le auto non sono le uniche protagoniste delle strade, ma solo una delle tante componenti di un tessuto urbano più equilibrato.

Le strade restituite ai suoi abitanti – Milano cityrumorsl.it

Le strade di Milano coinvolte nel No Parking Day 2025 saranno: via Arquà (Municipio 2), viale Lombardia (Municipio 3), via Einstein (Municipio 4), via Cuore Immacolato (Municipio 5), via Tolstoj (Municipio 6), via Marghera (Municipio 7) e via Viscontini (Municipio 8). Le strade interessate dall’iniziativa saranno quindi chiuse al traffico fin dalle prime ore del mattino per lasciare spazio alle persone per talk con esperti, installazioni artistiche, letture, attività sportive, di gioco e attività per bambine e bambini, laboratori di riciclo, performance, presentazioni e tante altre attività educative grazie alle associazioni del territorio.

Gestione cookie