Milano%2C+clamorosa+sentenza%3A+i+ladri+entrano+in+casa%3F+Il+Comune+%C3%A8+costretto+a+pagare
milanocityrumorsit
/cronaca/milano-clamorosa-sentenza-i-ladri-entrano-in-casa-il-comune-e-costretto-a-pagare.html/amp/
Cronaca

Milano, clamorosa sentenza: i ladri entrano in casa? Il Comune è costretto a pagare

L’ultima sentenza della Cassazione ha stabilito un’importante novità in caso di furto in un appartamento in un condominio dove sono istallati dei ponteggi

La Corte di Cassazione ha condannato il Comune di Milano e una ditta incaricata dei lavori di rifacimento della facciata del palazzo, a risarcire un uomo che ha subito il furto di alcuni gioielli proprio perchè i ladri sono entrati in casa grazie ad alcuni ponteggi installati fuori dal suo palazzo e non provvisti del regolare sistema di allarme. Una sentenza destinata a cambiare radicalmente le responsabilità in caso di lavori di manutenzione all’esterno di un condominio.

Milano, clamorosa sentenza: i ladri entrano in casa? Il Comune è costretto a pagare – Milanmocityrumors.it

Il furto in casa è un’esperienza molto diffusa, sono circa 9 milioni gli italiani (il 18,7% del totale) che ne ha subito almeno uno e il 44,5% conosce invece vicini e amici che sono stati vittime di intrusioni all’interno delle mura domestiche. Ecco perchè il 52,8% degli italiani mette in cima alle proprie paure quella di subire proprio un furto in casa, con percentuali che raggiungono il 58,6% tra chi vive in un’abitazione singola o in una villetta e il 57,6% tra gli anziani.

Una sentenza destinata a fare la storia

E’ sempre stato il timore più grande per chiunque di noi, quello di rientrare a casa e trovare questa completamente svaligiata e messa a soqquadro dai ladri, senza pensare a chi ha subito questo vero e proprio trauma venendo sorpreso dai topi d’appartamento mentre addirittura all’interno del proprio appartamento.

Una sentenza destinata a fare la storia – Milanmocityrumors.it

Sistemi d’allarmi sempore più sofisticati, collegati via radio a centrali operative di sorveglianza, portoncini blindati, tanti sono i sistemi di protezione che si possono attivare o istallare per proteggere le proprie case, ma ai ladri il più delle volte basta un tubo per entrare da una finestra o da un balcone, figuriamoci se di tubi ce ne sono quanti ne vogliono se sono stati montati dei ponteggi o delle impalcature per effettuare dei lavori di manutenzione alla facciata del palazzo o del condominio. L’ultima sentenza della Corte di Cassazione però segna una linea spartiacque sulle eventuali responsabilità in caso di furto in un appartamento effettuato dai ladri acrobati proprio grazie ad una impalcatura.

Cambia la responsabilità per il danno provocato

Era la notte di Capodanno del 2019 quando alcuni ladri si sono intrufolati in un’abitazione di via Fratelli Ruffini a Milano. I topi d’appartamento sono riusciti a fare irruzione, arrampicandosi su un ponteggio installato per la ristrutturazione di una scuola vicina. Grazie proprio a questa “via d’accesso facilitata“, per loro è stato un gioco da ragazzi entrare nell’abitazione e fare razzia di orologi, collier, bracciali, perle, anelli per un valore totale di oltre 160mila euro.

Cambia la responsabilità del danno provocato – Milanocituyrumors.it

Un primo dell’anno amarissimo per un manager una volta rientrato nell’appartamento. L’uomo ha nei giorni seguenti sporto denuncia chiedendo un risarcimento danni al Comune di Milano per la mancata vigilanza dell’impalcatura istallata dalla ditta incaricata dei lavori nella scuola. Oggi, a distanza di sei anni, i giudici della Corte di Cassazione hanno deciso di condannare il Comune e la ditta a pagare i danni del furto, perchè chi tiene in strada un’impalcatura senza protezioni e senza antifurto, spiegano i giudici, assicura “colposamente un agevole accesso ai ladri, determinando così, con nesso causale diretto, il compimento” del furto e “le condizioni del verificarsi del danno” per il derubato. Dunque, dovrà risarcire. all’inquilino, ora sarà il processo in Appello a quantificare il risarcimento.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.