Milano, allerta meteo per rischio esondazioni: le previsioni per le prossime ore

Il maltempo non dà pace ai milanesi e, per le prossime ore, è stata emessa una nuova allerta meteo. Cosa aspettarsi

Maggio sta ormai avviandosi verso la conclusione e sono sempre di più i cittadini che iniziano a pensare alle ferie estive. Sebbene molti ci vadano ad agosto e a settembre, altrettanti decidono invece di gustarsele subito, a inizio estate, così da spezzare il ritmo e vivere la restante parte dell’anno con slancio ed energia. Quest’anno, però, a nessuno viene voglia di mare e di piscina: il maltempo continua a rovinare tutti i piani e, per le prossime ore, è stato emesso un nuovo allarme.

Allerta meteo a Milano
Allerta meteo a Milano: cosa succederà nelle prossime ore (milano.cityrumors.it / ansafoto)

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un’allerta per criticità gialla, quindi ordinaria, per rischio temporali e per rischio idrogeologico e il Centro operativo comunale della Protezione civile è attivo per qualsiasi necessità e per il monitoraggio dei fiumi Lambro e Seveso, esondati nei giorni scorsi.

Leggi anche – Ilaria Salis va ai domiciliari: è uscita dal carcere di Budapest poche ore fa

Leggi anche – Marco Di Nunzio arrestato in Colombia: e’ l’autore del falso Testamanto di Silvio Berlusconi

Le previsioni per le prossime ore

La depressione che persiste su tutta l’Europa occidentale da giorni si sta combinando a un impulso instabile che sta transitando proprio in questi giorni sull’arco alpino. Questi due fenomeni insieme causeranno, nella giornata del 23 maggio, un aumento delle precipitazioni a carattere di rovescio e di temporale che, nel pomeriggio e in serata, si intensificheranno soprattutto in pianura e nei settori orientali.

Allerta meteo a Milano
Allerta meteo a Milano: cosa succederà nelle prossime ore (milano.cityrumors.it / ansafoto)

Si prevedono accumuli di 15/30 millimetri di pioggia in 12 ore sulla pianura e sui primi rilievi mentre, dove arriverà il temporale, la quantità potrebbe aumentare fino a 50 millimetri. Con l’avanzare della notte, però, i fenomeni dovrebbero attenuarsi.

Venerdì 24 maggio

Venerdì 24 maggio proseguirà questo scenario di instabilità generale: il flusso umido sud-occidentale causerà nuovi rovesci e temporali sparsi, inizialmente soprattutto sull’area pedemontana e poi anche in pianura. Per quanto riguarda i venti, attesi da Sud-Ovest soprattutto sui settori dell’Appennino mentre, altrove, si prevede una ventilazione debole o assente. A partire dalla seconda metà di venerdì verranno considerati i dati registrati sul territorio nelle 24 ore precedenti per aggiornare i codici di allerta meteo.

Impostazioni privacy