Milano%2C+61enne+condannato+all%26%238217%3Bergastolo+per+Femminicidio%3A+uccise+la+moglie+51enne+per+uno+scatto+di+rabbia
milanocityrumorsit
/cronaca/milano-61enne-condannato-allergastolo-per-femminicidio-uccise-la-moglie-51enne-per-uno-scatto-di-rabbia.html/amp/
Cronaca

Milano, 61enne condannato all’ergastolo per Femminicidio: uccise la moglie 51enne per uno scatto di rabbia

Accusato di aver ucciso la moglie di 51 anni, il 30 novembre 2022, Bouchaib Sidki è stato condannato all’ergastolo dalla Corte d’Assise

A distanza di quasi due anni dall’omicidio della moglie Wafaa Chrakoua di soli 51 anni, commesso il 30 novembre 2022 nell’appartamento di via Lope de Vega a Milano dove la coppia viveva, Bouchaib Sidki è stato condannato all’ergastolo. A deciderlo la Corte d’Assise.

Condannato all’ergastolo per femminicidio: la sentenza della Corte d’Assise (milano.cityrumors.it / depositphotos)

L’accusa di omicidio pluriaggravato si è quindi concretizzata in una sentenza di ergastolo. Assistito dalla legale d’ufficio Rosemary Patrizi Dos Anjos, l’uomo era presente in aula durante la lettura del verdetto. Ecco la ricostruzione dei fatti e le motivazioni che hanno spinto la Corte a pronunciare una sentenza così grave.

Leggi anche – Tentata rapina finita col sangue: vittima un manager milanese in trasferta a Roma

Leggi anche – Milano, 23enne trascinata da auto per 300 metri esce dal coma. Le prime parole

La ricostruzione dell’omicidio

Secondo la ricostruzione operata dagli agenti, l’uomo ha colpito la moglie più volte con un coltello preso in cucina e portato poi in camera da letto, dove lei si trovava. Dopo l’omicidio, è stato lui stesso a chiamare il 112 e il secondogenito, per poi consegnarsi autonomamente a una pattuglia del Radiomobile dei Carabinieri in viale Liguria. Fin da subito la procura, con la pm Francesca Gentilini, aveva chiesto la condanna alla massima pena.

Condannato all’ergastolo per femminicidio: la sentenza della Corte d’Assise (milano.cityrumors.it / depositphotos)

Durante il processo, le due sorelle, il fratello minore e il secondogenito si sono costituiti parte civile, assistiti pro bono da Alberto Angeloni e Raffaella Quintana, avvocati dello studio dove la donna uccisa lavorava come addetta alle pulizie. Il risarcimento riconosciuto ai figli è di 150mila euro a testa.

Le parole di Sidki

Durante la confessione, l’uomo ha provato a motivare l’omicidio della moglie. “Mi trovavo in casa e stavo guardando la televisione in soggiorno. Ero seduto sul divano, quando mia moglie è rientrata dal lavoro e mi ha spento la tv. Poi ha iniziato a rimproverarmi che stavo tutto il tempo sul divano invece che andare a cercarmi un lavoro” avrebbe detto, secondo quanto riportato da Il Giorno.

A causa dei continui rimproveri subiti, nei quali la moglie gli avrebbe detto anche di lasciare la casa e di andarsene, lui è andato in cucina e, impugnato il coltello che solitamente usavano per la carne, l’ha uccisa. “Non mi ricordo quanti colpi le ho dato, posso dire però che mi sono accorto che a un certo punto era morta in quanto non urlava più“, avrebbe detto.