Il settore manifatturiero in Lombardia

La newsletter Genio&Impresa, che fa capo ad Assolombarda, ha presentato un report che fotografa la situazione del comparti manifatturiero in Regione. Il raffronto è stra gli ultimi tre mesi del 2020 e i primi tre del nuovo anno e riferisce di un quadro generale che presenta buoni margini di aspettativa per ordini ed esportazioni, la … Leggi tutto

Economia in Regione: il settore manifatturiero nelle province di Milano, Monza e Brianza e Lodi

Il Servizio Studi della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, ha fornito i dati relativi all’analisi del settore manifatturiero nel quarto trimestre del 2020. La presentazione è avvenuta nella sede di Unioncamere Lombardia. La situazione del comparto manifatturiero, nel periodo considerato e per le tre province, vede: – Per quanto riguarda il … Leggi tutto

Export manifatturiero in Italia, rialzo del 4,7% in Lombardia

La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi ha presentato oggi dei dati riguardanti l’export manifatturiero in Italia. Lo studio dimostra la crescita nel 2018, attorno al 3%, per arrivareo a un fatturato da 444 miliardi di euro. La Lombardia, come spesso accade, fa da traino per il Paese con 124 miliardi e un … Leggi tutto

Bando “Nuova Impresa” di Camera di Commercio di Milano

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi ha aperto oggi il bando “Nuova Impresa” destinato ad aiutare quanti hanno avviato un’attività nei settori commercio, terziario, manifatturiero e artigianato. Si tratta di una misura fortemente voluta dall’assessore regionale allo sviluppo economico Guido Guidesi per essere gestita da Unioncamere Lombardia attraverso il suo presidente … Leggi tutto

La crescita delle start up in Lombardia

Negli ultimi anni il numero delle start up, in special modo quelle legate all’innovazione, ha registrato una crescita continua. Lo confermano anche i dati elaborati da BNP Paribas Cardif in occasione dell’ottava edizione di una manifestazione che raccoglie, fino al 26 settembre, i progetti di start-up, scale-up, giovani studenti e imprese innovative con sede in … Leggi tutto

Produzione industriale: ritorno ai livelli pre covid

Sono stati presentati oggi a Palazzo Lombardia i dati sulla produzione industriale lombarda. Erano presenti l’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, Marco Bonometti, presidente di Confindustria, Daniele Parolo, presidente Cna Lombardia, Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia e Maria Garbelli del Dipartimento di Economia, Metodi quantitativi e Strategie d’impresa dell’Università di Milano Bicocca. La … Leggi tutto

Decarbonizzazione dell’industria: il progetto per il settore del vetro

Un primo passo verso la decarbonizzazione dell’industria, così come richiesto dagli standard europei, partirà in fase sperimentale per la produzione di vetro. Il progetto si chiama Divina, una sigla che sta per Decarbonizzazione dell’Industria Vetraria: Idrogeno e Nuovi Assetti. Ne fanno parte un gruppo di realtà, industriali e di ricerca che riunisce specialisti del settore … Leggi tutto

Gli effetti del clima sull’economia: uno studio del Politecnico

L’Osservatorio Climate Finance della School of Management del Politecnico di Milano ha reso noti i risultati di uno studio che mette in relazione il cambiamento climatico e l’andamento del sistema economico. “Abbiamo sviluppato un database – ha spiegato Vincenzo Butticè, vicedirettore dell’Osservatorio – che incrocia le informazioni economico/finanziarie su 1.154.000 imprese in Italia tra il … Leggi tutto

La Lombardia crea il bollino per la qualità artigiana

Il Consiglio regionale ha approvato una delibera che istituisce il ‘bollino’ che certificherà la qualità artigiana delle imprese che operano nel settore artistico, manifatturiero e alimentare. Il provvedimento è stato approvato con 41 voti favorevoli e 23 astenuti da parte di Pd e M5s che chiedevano un intervento più incisivo per il settore. Al progetto … Leggi tutto

L’impatto del covid sull’economia lombarda

Nella mattinata di oggi sono stati presentati i dati elaborati dall’Osservatorio Economia e Territorio per conto di CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato – Veneto e CNA Lombardia relativi all’impatto del Covid 19 sull’economia del territorio. La sintesi di questo studio, per quanto riguarda la Lombardia, è stata sintetizzata dal presidente della CNA regionale Daniele Parolo: … Leggi tutto

2021: il patto “Milano per la Scuola”

In vista della fine delle restrizioni legate alle festività, è prevista la ripresa della scuola in presenza per almeno il 50% degli studenti a partire dal 7 gennaio. Nell’ottica di un ritorno anche delle altre attività e con l’intenzione di superare le criticità del trasporto pubblico il Comune ha messo a punto un progetto chiamato … Leggi tutto

I dati di Assolombarda sullo stato dell’economia in Regione

Assolombarda ha diffuso i dati sullo stato dell’economia in Lombardia, attraverso il booklet economico elaborato dal Centro Studi per il mese di ottobre. Il quadro generale, analizzato attraverso la somministrazione di un sondaggio a oltre mille imprese distribuite tra Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia, descrive una sostanziale tenuta del sistema produttivo  che genera buona … Leggi tutto

Covid, dal lockdown alla riapertura, il bilancio delle imprese manifatturiere di Milano, Monza Brianza e Lodi

Covid-19, tra lockdown e riapertura: l’industria manifatturiera di Milano, Monza Brianza e Lodi risente pesantemente degli effetti dell’emergenza sanitaria e della chiusura forzata delle attività, facendo registrare un crollo complessivo già visibile nel secondo trimestre dell’anno e che interessa tutti gli indicatori economici monitorati. In forte calo produzione, fatturato, commesse acquisite, con intensità diverse tra … Leggi tutto

Gestione cookie