San Siro, perché la Uefa ha sospeso la decisione sulle sedi delle finali Champions 2026-2027

UEFA Champions League, il comitato organizzativo non ha ancora sciolto la riserva circa la finale a San Siro del 2027: i motivi.

Il Comitato Esecutivo della UEFA prende tempo. Nel giorno della finale di Europa League tra Atalanta e Bayer Leverkusen i massimi organi della Federazione sono giunti a confronto per gettare le basi dei prossimi anni. All’ordine del giorno l’organizzazione delle finali che verranno, con particolare attenzione alle sedi da scegliere.

Stadio San Siro
Stadio San Siro, la questione è delicata (ANSA)

Cerchiato in rosso lo stadio San Siro: più di un’ipotesi per il 2027. Al momento, però, è tutto fermo: nessuno si pronuncia perchè, secondo le alte sfere, è meglio aspettare. Cosa? I lavori alla struttura. La Scala del Calcio, infatti, dovrà essere rimessa a nuovo. Non solo per la questione nuovo stadio di Inter e Milan, ma anche e sopratutto perchè se le due milanesi dovessero cambiare sede la struttura rimarrebbe appannaggio dei concerti e sarebbe – eventualmente – usata come campo neutro.

Leggi anche: Gianluca Rossignolo arrestato: condannato a 8 anni di carcere. Come è stato incastrato

Champions League 2027, stallo su Milano: ipotesi San Siro per la finale

Uno scenario che fa gola, ma deve ugualmente essere preparato. Ospitare una finale di Champions League vuol dire anche prendersi carico di alcune migliorie da apportare: la volontà c’è, ma non è detto che basti il tempo. Quindi la decisione finale sull’ultimo atto della Champions 2027 verrà presa a settembre 2024. Quando dovrebbe essere sciolta la riserva sulla sede, con San Siro che resta in lizza. Tuttavia, ancora è presto per stabilire cosa attenderà Milano e la Scala del Calcio.

Milano invasa dai tifosi francesi
Milano, ipotesi finale di Champions League 2027 (milano.cityrumors.it / ansafoto)

Discorso diverso invece per i prossimi anni. Dopo il 2024, infatti, le finali saranno giocate a Budapest e Francoforte. L’Europa League si giocherà in Germania e Turchia, con le finali a Lipsia e Istanbul. Idee chiare, fino al 2026, per il 2027 c’è ancora da aspettare qualche mese. Al termine dell’estate si capirà il destino di Milano che, intanto, si rifà l’abito per gli italiani sperando di impressionare positivamente anche la UEFA. Un ultimo passo per tornare leader (anche) nel calcio dopo aver ben figurato nello sci e nell’atletica.

Impostazioni privacy