I lavori di riqualificazione della biblioteca di Baggio si sono conclusi con una cerimonia che ha restituito questo spazio al quartiere.
Allâinaugurazione erano presenti il sindaco di Milano Giuseppe Sala e gli assessori Filippo Del Corno (Cultura), Marco Granelli (Lavori Pubblici) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione).
La principale caratteristica del progetto, nato dalla partecipazione del Comitato Quartiere Baggio, delle associazioni del territorio, del Municipio 7 e di diversi settori dellâAmministrazione comunale, è la grande sala polifunzionale dedicata agli adolescenti, di circa circa 120 mq, con arredi e attrezzature di ultima generazione pensati per loro alla quale si affianca uno spazio di lettura allâaperto dove sono state posate delle nuove fioriere.
âOggi è una giornata importante per Baggio â ha commentato il Sindaco â : con la riapertura della biblioteca il quartiere ritrova un importante luogo di cultura e socialitĂ , un punto di riferimento di cui tutti i cittadini, soprattutto i piĂš giovani, hanno sofferto lâassenza durante il periodo dei lavori per la riqualificazione. [âŚ] Sono certo che la nuova biblioteca saprĂ dare loro gli stimoli di cui hanno bisogno per diventare cittadini liberi e consapevoliâ.
Il nuovo spazio avrĂ un ingresso autonomo in modo da consentire lâaccesso anche nei giorni e negli orari di chiusura del resto dellâedificio e permetterĂ ai frequentatori di consultare libri, fumetti, musica, video, internet e multimedia, creare gruppi di discussione e di lettura, svolgere attivitĂ di tipo creativo legate al mondo della narrazione, della scrittura, della grafica, del cinema, della musica, delle tecnologie digitali e del gaming.
Ai lavori giĂ terminati si affiancano ora quelli per la realizzazione del Padiglione che si dovrebbero concludere entro la fine di luglio creando, con la biblioteca, unâarea scoperta di circa 230 mq chiamata âPiazza dei Saperiâ, uno spazio di connessione pedonale, pavimentata e attrezzata allo scopo di favorire i processi di socializzazione e inclusione di tutto il quartiere.
Il progetto del rinnovamento della biblioteca e quello del nuovo Padiglione sono il risultato del percorso di progettazione partecipata chiamato âLa biblioteca mette le aliâ che ha lo scopo di trasformare le biblioteche di quartiere in spazi di integrazione e socialitĂ .