Villa Carlotta a Tremezzina tra le 20 ragioni per tornare in Italia secondo il Telegraph

Tra i settori certamente più colpiti e che nei prossimi mesi sentiranno ancora l’influenza dell’emergenza coronavirus c’è sicuramente quello del turismo. L’Italia, piena di bellezze per tutto lo Stivale, non ha avuto in questi mesi la possibilità di sfruttare il flusso dei tanti stranieri che ogni giorno varcano i nostri confini per ammirare l’enorme patrimonio … Leggi tutto

Ultimi pazienti dimessi, festeggia il Bes Hotel nella bergamasca

Il Bes Hotel di Mozzo, in provincia di Bergamo, può festeggiare: gli ultimi pazienti convalescenti ospitati dalla struttura utilizzata per chi affronta il coronavirus hanno lasciato la struttura venerdì scorso. “Oggi sarà ultimo giorno di apertura del Bes Hotel – si legge sulla pagina Facebook del Consorzio Sol.Co Città Aperta -. Ieri abbiamo dimesso gli … Leggi tutto

Pio Albergo Trivulzio, ancora vietate le visite dei parenti

L’ultimo bollettino interno del Pio Albergo Trivulzio comunica che “anche alla luce dei possibili scenari descritti dalla task force dedicata all’Emergenza di Regione Lombardia, non si ritiene opportuna ad oggi la riapertura ai familiari”.L’istituto milanese si trova al centro delle indagini della Procura di Milano, insieme ad altre decine di RSA, sulla gestione dell’emergenza sanitaria … Leggi tutto

‘Rinascimento Bergamo’, stanziati 3 milioni per le spese inderogabili

Stanziati i primi 3 milioni di euro del Programma Rinascimento Bergamo relativi alle spese inderogabili, gestiti dall’organizzazione umanitaria Cesvi. Un concreto strumento di sostegno per aiutare le piccole imprese di Bergamo ad affrontare le spese sostenute durante il lockdown e gli investimenti necessari alla ripartenza. Cesvi si occuperà della gestione, dell’erogazione dei contributi a fondo … Leggi tutto

Bergamo e Brescia si candidano assieme come Capitale italiana della Cultura 2023

Due città divise da un forte campanilismo, evidente soprattutto nei duelli sportivi e calcistici, ma unite da una situazione molto difficile a causa della diffusione del coronavirus. Una pandemia che ha provocato migliaia di morti e una situazione assai complicata da sostenere nelle terapie intensive degli ospedali cittadini. Oggi, però, Bergamo e Brescia uniscono le … Leggi tutto

Duomo di Milano, lunedì alle 7 torna la messa con i fedeli

E’ prevista per lunedì mattina alle 7 la prima messa alla presenza dei fedeli all’interno del Duomo di Milano. Con le dovute precauzioni, ben specificate dal governo nazionale nell’ultimo provvedimento in materia di coronavirus. La Diocesi di Milano, tramite i propri canali ufficiali, ha invitato a “far tesoro delle indicazioni che a breve, tramite i … Leggi tutto

Commissione d’inchiesta sull’emergenza Covid in Lombardia, salta la nomina del presidente

L’assemblea di Regione Lombardia non è riuscita a trovare un accordo per la nomina del presidente della commissione d’inchiesta sull’emergenza coronavirus in corso sul territorio regionale. Le opposizioni, chiamate a esprimere la presidenza, avevano indicato Jacopo Scandella (del Partito Democratico) ma quest’ultimo non ha raggiunto la maggioranza perché il centrodestra ha votato compatto scheda bianca. … Leggi tutto

Ospedale in Fiera verso la chiusura “entro un paio di settimane”. La Regione: “Nessuna decisione”

Il direttore della rianimazione del Policlinico di Milano, Antonio Pesenti, ha annunciato che nel giro di un paio di settimane potrebbe già finire l’esperienza dell’ospedale costruito nella zona della Fiera Milano, per il quale sono stati spesi 21 milioni di euro. Presentato in pompa magna come la più grande terapia intensiva d’Italia, la struttura ha … Leggi tutto

Milano-Cortina 2026, accordo per il villaggio olimpico

Nonostante le difficoltà dovute allo scoppio della pandemia di Covid-19, Comune e Regione stanno proseguendo nell’iter che dovrà portare ai Giochi olimpici invernali del 2026. “Il viaggio verso le Olimpiadi della rinascita del Paese è cominciato. Con l’accordo di oggi, che segue di pochi giorni la promulgazione da parte del Parlamento della Legge olimpica, prende … Leggi tutto

Due mesi senza mense, Milano Ristorazione restituisce le rette di marzo e aprile

Due mesi senza poter usufruire del servizio mensa, causa chiusura delle scuole. Per questo Milano Ristorazione, come annunciato dal Comune di Milano tramite il proprio sito ufficiale, procederà con il rimborso dei primi sessanta giorni di mancata erogazione del servizio mensa, a coloro che ne facciano richiesta tramite www.milanoristorazione.it. L’attesa di queste settimane era dovuta … Leggi tutto

Ditelo con uno scatto: al via l’open call fotografica per raccontare il presente sospeso

Raccontare i momenti difficili che abbiamo vissuto e che ancora stiamo vivendo, a causa dell’esplosione dell’epidemia da Coronavirus, con la forza e l’immediatezza delle immagini: a partire da lunedì 11 maggio, l’associazione di promozione sociale Le Compagnie Malviste e la rivista Perimetro lanceranno un’open call fotografica aperta a tutti i cittadini milanesi. Chi lo vorrà, … Leggi tutto

I ‘Racconti in tempo di peste’ ci portano al centro del mondo del circo

Il quarto Dialogo in tempo di peste è dedicato al circo, mondo del cui futuro post emergenza Coronavirus si è ben poco parlato. Lo faranno mercoledì 13 maggio alle ore 18 in diretta Facebook su “Racconti in tempo di peste” (https://www.facebook.com/raccontiintempodipeste/). Sergio Maifredi e Corrado d’Elia, rispettivamente direttori artistici di Teatro Pubblico Ligure e Compagnia … Leggi tutto

A Milano il welfare è diventato social: le iniziative delle Compagnie Malviste

Un’offerta articolata di servizi di sostegno a distanza, grazie all’utilizzo dei social network e di piattaforme on line, per promuovere tra i cittadini milanesi buone pratiche culturali, individuali e collettive, e fronteggiare l’emergenza sanitaria e relazionale in atto, con un’attenzione particolare alle persone fragili e a quelle colpite da patologie degenerative e mentali come l’Alzheimer: … Leggi tutto

#usaleduerote, campagna Eicma per l’utilizzo responsabile

Tra i pochi grandi eventi che finora non sono stati toccati dall’arrivo del coronavirus c’è Eicma, in prgoramma dal 5 all’8 novembre, anche se le possibilità che la manifestazione slitti al 2021 ci sono visto che ancora non si sa per quelle date la situazione sarà tornata alla normalità. Nel frattempo gli organizzatori hanno promosso … Leggi tutto

Gestione cookie