Morto a 75 anni il filosofo Giulio Giorello

E’ morto all’età di 75 anni il filosofo Giulio Giorello, colpito nei mesi scorsi da coronavirus. “Giulio Giorello è deceduto. Filosofo raffinato, epistemologo, grande appassionato delle questioni riguardanti il “metodo” della scienza. Ha riflettuto intensamente anche su etica, politica, religione. L’Italia perde un grande pensatore, mai banale. Ci restano le sue dense pagine”, ha scritto … Leggi tutto

Gallera: “Covid-19, la maggior parte dei casi attuali è debolmente positivo”

L’assessore regionale al welfare, Giulio Gallera, ha commentato ieri i dati riguardanti la pandemia di coronavirus attraverso il sito ufficiale della Regione Lombardia. “I dati di oggi risentono di 109 tamponi eseguiti a fronte della positività al test sierologico regionale sui cittadini, 8 tamponi conseguenti a sierologici su operatori socio sanitari e 17 su ospiti … Leggi tutto

Irene Pivetti indagata a Milano per riciclaggio

Irene Pivetti, ex presidente della Camera dei Deputati con la Lega Nord negli anni ’90, è indagata per riciclaggio insieme ad altre cinque persone all’interno dell’inchiesta aperta dalla Procura di Milano e a causa della quale oggi la Guardia di Finanza ha perquisito l’abitazione della donna a Milano e le sedi di alcune sue società, … Leggi tutto

Test sierologici, Gallera: “Nessuna chat segreta con Technogenetics

L’assessore regionale alla sanità della Lombardia, Giuglio Gallera, ha rispsoto tramite il sito dell’ente locale riguardo alla presunta “chat segreta” con la Technogenetics per i test sierologici. “In data 22 e 23 marzo 2020 il CEO di Technogenetics Salvatore Cincotti ha mandato due mail ufficiali al mio indirizzo email istituzionale, replicate anche sulla chat di … Leggi tutto

Bilancio 2019, il Comune di Milano approva il consuntivo

Il Consiglio Comunale di Milano ha approvato il consuntivo dell’anno 2019. Il voto è avvenuto ieri e ha riportato 27 favorevoli, 4 voti contrari e 4 astenuti. Il bilancio, si legge sul sito dell’amministrazione comunale, attesta l’ammontare delle spese correnti a 2,7 miliardi a fronte di entrate per 3,3 miliardi di euro. Come scrive l’amministrazione, … Leggi tutto

Riapre la Pinacoteca di Brera, ingresso gratuito fino all’autunno

Riaprirà da martedì prossimo la Pinacoteca di Brera, chiusa in questo periodo per l’emergenza legata al coronavirus. L’ingresso, come annunciato dal direttore James Bradburne, sarà gratuito fino all’autunno. “La gratuità è un nostro modo per dire grazie alla città, di esserle riconoscenti. Se Brera è nel cuore di Milano, i milanesi sono nel cuore di … Leggi tutto

Truffe agli anziani, la Regione Lombardia stanzia 600mila euro

Non solo fondi per combattere il coronavirus e i grossi problemi economici sorti tra la popolazione della Lombardia nelle settimane di lockdown dovute alla pandemia di Covid-19. La Regione ha deciso di stanziare, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia Locale, Riccardo De Corato, 600mila euro per il contrasto delle truffe agli anziani. Nella … Leggi tutto

Cavalieri al merito, ci sono anche i componenti del team che ha isolato il Covid-19

Tra le personalità scelte dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il riconoscimento di Cavalieri al merito ci sono anche le tre ricercatrici precarie Annalisa Bergna, Arianna Gabrieli e Alessia Lai, il collega polacco Maciej Stanislaw Tarkowski e i due professori della Statale Claudia Balotta e Gianguglielmo Zehender, tutti facenti parte del team che ha … Leggi tutto

Codogno, riapre il pronto soccorso

E’ già successo in altre città della Lombardia di vedere chiusi i reparti dedicati alla cura dei pazienti contagiati dal Covid-19, ma la notizia che arriva oggi è di particolare valore simbolico. Era infatti dal 21 febbraio, dal giorno del primo ricovero di un cittadino italiano per coronavirus, che il pronto soccorso dell’ospedale di Codogno … Leggi tutto

Disperse nel Naviglio le ceneri di Arnaldo “Jess” Gesmundo

Sono state disperse ieri nelle acque del Naviglio della Martesana a Milano le ceneri di Arnaldo “Jess” Gesmundo”, membro della “banda di via Osoppo che nel 1958 realizzò “la rapina del secolo”. Aveva quasi 90 anni, li avrebbe compiuti il 28 maggio. E’ morto a metà aprile a causa di un’infezione che lo ha colpito … Leggi tutto

Bergamo, Fontana dai pm: l’istituzione della zona rossa spettava al governo

I pm di Bergamo titolari dell’inchiesta sul comportamento della Regione Lombardia riguardo alla mancata istituzione della zona rossa a Nembro e Alzano Lombardo all’inizio di marzo, quando è diventata molto pesante la situazione legata alla pandemia di coronavirus, hanno ascoltato oggi le parole del presidente regionale Attilio Fontana, convocato come persona informata dei fatti. L’audizione … Leggi tutto

Gestione cookie