Milano Arch Week, 80 eventi in 46 spazi: date e luoghi del programma

La Milano Arch Week è tornata! Installazioni, mostre e incontri sull’architettura moderna animeranno la città fino al 26 maggio.

Milano ospiterà un ricco programma di eventi dedicati all’architettura e all’urbanistica contemporanea. Con oltre 80 eventi in 46 luoghi diversi, la Milano Arch Week offre un’opportunità unica non solo per un dialogo sull’abitare urbano ma anche per conoscere i luoghi della cultura meneghina, dalla Triennale al Politecnico.

eventi, date e luoghi milano arch week
Gli eventi da non perdere alla Milano Arch Week – Foto Facebook @milanoarchweek

Il progetto della Milano Arch Week 2024 è più che mai ambizioso, l’evento si distribuisce in maniera capillare per tutta la città, senza lasciare fuori le periferie spesso dimenticate, come Chiaravalle e Rozzano. Non a caso l’obiettivo è proprio quello di aprire un dialogo tra il territorio e i suoi cittadini, così da creare un ponte tra l’architettura, i bisogni di una città in continua crescita e le persone che la abitano.

Milano Arch Week, gli incontri e gli eventi da non perdere

Giunta alla sesta edizione, la Milano Arch Week 2024 presenta un calendario ricco di eventi sparsi in 50 sedi nella città e legati da una tematica comune, l’architettura debole, volta a trovare delle risposte ai bisogni e alle aspettative dei cittadini, sempre nel rispetto del territorio e del suo paesaggio. La settimana dell’architettura strizza l’occhio all’eredità di due grandi pensatori scomparsi di recente, che dell’architettura debole hanno fatto il file rouge della loro carriera: Gianni Vattimo e Andra Branzi.

Milano Arch week eventi Triennale
La Triennale ospiterà numerosi eventi per la Milano Arch Week – Ansa Foto

Tra le tematiche affrontate durante la Milano Arch Week segnaliamo “Itinerari Urbani”, una serie di tour a piedi e in bicicletta, volti a evidenziare non solo le problematiche ma anche i tesori nascosti, da scoprire e rivalutare di una città che, per una volta, non va poi così di fretta:

  • Venerdì 24 maggio, ore 10.00-13.00: “Milano InTandem. Itinerari e progetti tra Quarto Oggiaro e Gratosoglio”
    Con partenza dalla stazione Milano Quarto Oggiaro, un gruppo di studenti della Scuola AUIC del Politecnico di Milano mostrerà la realtà del quartiere cinquant’anni dopo la visione di BBPR.
  • Sabato 25 maggio, ore 10.00-12.30: “Metamorfosi industriale: un percorso tra esempi virtuosi e perdita di memorie”
    Una camminata suggestiva da Via Bergamo 21 a Tertulliano 68 per toccare con mano il passato industriale della zona, tra perdita di memoria storica e rifunzionalizzazione.

Milano da vivere, gli eventi tra il 24 e il 26 maggio

Durante la Milano Arch Week la città si prende un momento per ritrovare e riscoprire la periferia e gli spazi extra urbani, con una serie di eventi pensanti proprio per portare luce su luoghi spesso dimenticati:

  • 21-26 maggio 2024, ore 14:00-20:00 – Giardino del Museo di via Granelli (Sesto San Giovanni), Leoncavallo (Milano)
    Brief awakening: A musical event in an abandoned building, un evento sulla Milano dimenticata, fatta di edifici storici ormai fatiscenti abbandonati a loro stessi. L’obiettivo è quello di risvegliare e dare nuova vita a questi luoghi, trasformandoli in spazi per concerti, musica e cultura.
  • 24-26 maggio 2024, ore 16:00-19.30 – via Carlo Pascal 35 e via Aselli 28
    Effetto Urbano è una tre giorni di talk e laboratori aperti a tutti, con l’obiettivo di trovare una strada comune per permettere ai cittadini di riappropriarsi degli spazi della città, sempre più occupata da monopattini, auto e mezzi pubblici.
  • 25 maggio 2024, ore 14:00-02:00 – Fattoria San Giuda, Rozzano
    Il festival Tattiche di Sparizione, nato dalla visione dello studio creativo Rurales, è un’ambiziosa kermesse fatta di performance musicali, dj set, proiezioni e incontri con artisti, designer e architetti.
Impostazioni privacy