Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno al Teatro Carcano

Fino al 4 marzo al Teatro Carcano va in scena Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno! tratto dal libro di Agata Christie, scritto nel 1936.

Il testo è stato fonte d’ispirazione per diverse versioni cinematografiche, dal film di René Clair con un cast d’epoca eccellente, a numerosi film successivi che hanno adattato la storia a versioni più moderne. In Italia fu pubblicato per la prima volta nel 1946 con il titolo “E poi non rimase nessuno”, romanzo numero dieci della collana Il Giallo Mondadori.
La pièce riprende il giallo della Christie. La storia è ambientata nel 1939, quando l’Europa è alle soglie della guerra. Dieci sconosciuti vengono invitati su una bellissima isola deserta. Arrivati nelle rispettive camere, trovano affissa agli specchi la poesia “Dieci piccoli indiani”, una filastrocca che racconta le morti in successione dei dieci indiani. Una serie di decessi misteriosi infonde il terrore negli ospiti dell’isola, che iniziano ad accusarsi a vicenda fino ad arrivare ad una scioccante conclusione: l’assassino si nasconde tra loro.

Diretto dal regista spagnolo Ricard Reguant, lo spettacolo mostra al pubblico una scena piena di intrigo e suspense nonché il lato nascosto della borghesia e aristocrazia a confronto in un’unica arena, dove i loro rappresentanti sono pronti a sbranarsi per la sopravvivenza.

Sul palco si esibiranno dieci protagonisti della scena italiana:  Giulia Morgani, Tommaso Minniti, Caterina Misasi, Pietro Bontempo, Leonardo Sbragia, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Luciano Virgilio, Alarico Salaroli, Carlo Simoni. Sullo sfondo, una suggestiva ed elegante scenografia anni Quaranta in stile Art-Deco.

Gestione cookie