Nove anni dalla morte di Eluana Englaro

Sono passati esattamente nove anni dalla morte di Eluana Englaro, la ragazza al centro di un vero e proprio caso politica, morta il 9 febbraio 2009 per la sospensione della nutrizione artificiale. “Oggi per me è la giornata del silenzio. Non esiste niente che possa dire”, ha dichiarato Beppino Englaro, padre di Eluana e primo protagonista della battaglia giudiziaria di quegli anni assieme all’Associazione Luca Coscioni, che lo ha sostenuto nel suo intento.

“Per la prima volta dopo 9 anni, la ricorrenza della morte di Eluana Englaro può essere celebrata in un Paese che finalmente si è dotato di una legge in grado di impedire, per il futuro, il ripetersi di un simile accanimento fisico e giudiziario, durato quasi vent’anni – si legge sul sito dell’Associazione -. Il coraggio di Beppino Englaro, che ci onoriamo di annoverare tra i nostri iscritti, ha consentito non soltanto di conquistare il rispetto della volontà di Eluana, ma di farlo nella legalità e ottemperando ai dettami costituzionali. Senza personalità come Englaro e Welby, che hanno fatto da apripista nello smuovere la giurisdizione prima e il Parlamento poi, non saremmo mai arrivati alla legge che finalmente consente sia di interrompere terapie vitali sotto sedazione, sia di garantire il rispetto delle proprie Disposizione Anticipate di Trattamento”.

Gestione cookie