A Milano trovare una trattoria originale come quelle del passato è difficile, ma con questa guida… non lo è più!
Mangiare a Milano in una vecchia, originale e “ruspante” Trattoria come quelle di una volta sembra impossibile. Nella City si trova di tutto e di più. Dai più disparati cibi etnici fino alla nouvelle cuisine stellata di ultima generazione, ma la semplicità italiana, sembra essere un sogno lontano. Ebbene, questo accade perché non si conosce la specialità di questo locale, ecco dove si trova e perché bisogna assolutamente andarci.

Milano è una meta amata e odiata, non ci sono vie di mezzo. Ultimamente, a causa di fattori esterni la città, sta diventando nota per alcuni fenomeni di delinquenza, ma questi nulla hanno a che fare con la bellezza di questa realtà moderna e al passo con i tempi, e in cui non è così impossibile trovare l’originalità del passato.
In questa trattoria sia mangia come una volta, non è vero che la città dell’economia e della moda non ha tradizioni. A volte il marketing e il business non lasciano spazio a queste unicità. A parlarne è la Terza generazione dei gestori del locale in cui tradizioni e amore per la cucina, sono il principale biglietto da visita.
Dove trovare una vecchia e originale trattoria a Milano
In via Tadino a pochi passi dalla Via Buenos Aires, si trova questa trattoria in cui il cibo semplice e delle tradizione, è grande protagonista. Umanità e inclusività sono gli altri due ingredienti segreti: infrasettimanalmente tutti vanno da Ivan e Patrizia, i gestori. Ecco come si chiama la Trattoria e come andarci.

Ivan e Patrizia incarnano la terza generazione dei gestori di questo locale di fama storica. Famiglie tradizionali, arcobaleno, single, pensionati e di tutti e di più, anche grupponi, sono i benvenuti nel loro locale. L’inclusività è di “primo piatto”, ciò anche per quanto concerne i prezzi sul menù.
Nessun libretto “minimal” e con cifre esorbitanti, i primi e i secondi a 9,50 euro sono un must! L’ossobuco con pomodoro, piselli e polenta è a 15 euro, contorni e formaggi a soli 3,50 euro, e i dolci a 4 euro, il castagnaccio è una specialità. Pensare che la stessa cotoletta alla milanese sia prezzata a 11 euro, quando in altre parti d’Italia di cui non è originaria, costa di più, è assurdo!
La cucina lombarda è unica nel suo genere con i suoi vini preziosi come il Barbera dell’Oltrepò, e nello specifico con le prelibatezze che ha da offrire questo locale presente nel territorio dal 1946. I Sabbioneda giunsero da Ferrara, portando ravioli di zucca mantovani e l’amore per la cucina. Non è perfetto, ma ricco di bontà! Se si vogliono mangiare questi piatti ricchi e a prezzo accessibile, si va dai Sabbioneda alla Trattoria Romolo in via Tadino!




