Milano%2C+le+botteghe+storiche+da+scoprire+in+citt%C3%A0%3A+risalgono+ai+primi+del+Novecento
milanocityrumorsit
/lifestyle/milano-le-botteghe-storiche-da-scoprire-in-citta-risalgono-ai-primi-del-novecento.html/amp/
Lifestyle

Milano, le botteghe storiche da scoprire in città: risalgono ai primi del Novecento

Milano è una città moderna e cosmopolita, tuttavia nasconde delle deliziose botteghe antiche, una delle quali risalenti all’Ottocento.

Tra grattacieli e vie dello shopping, modernità e design, a Milano trovano posto anche numerose botteghe antiche, testimoni di un tempo passato ma mai dimenticato. Queste botteghe risalgono ai primi del Novecento e sono dei veri e propri gioielli da scoprire, con le loro storie di passione, artigianato e dedizione.

Le più storiche botteghe di Milano (milano.cityrumors.it)

I negozietti antichi sono autentiche gemme che offrono un tuffo nel passato e un contatto diretto con le tradizioni artigianali e culturali della città.

I negozi storici da scoprire a Milano

Camminando per le vie di Milano, è possibile imbattersi in barberie, pasticcerie, farmacie, drogherie, pelletterie, cartolerie, camicerie e librerie che conservano ancora oggi il fascino e l’autenticità di un tempo.

Gioiellerie, drogherie e librerie: le botteghe antiche di Milano (milano.cityrumors.it)

Tra le più antiche c’è la libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele II, risalente al 1775: un piccolo tempio della cultura nel quale il tempo sembra essersi fermato. Qui è possibile trovare libri d’arte, storia e letteratura. L’atmosfera accogliente e gli scaffali colmi di volumi preziosi fanno di questo luogo un’istituzione culturale unica nel suo genere.

In Via Santa Maria alla Porta troviamo la Pasticceria Marchesi, nata nel 1824. Famosa per la sua vetrina decorata di tutto punto è nota soprattutto per i suoi dolci tradizionali, preparati con materie prime di prima qualità e fedeli alla tradizione dolciaria milanese, dai classici panettoni ai raffinati cioccolatini.

Nel 1870 è stata inaugurata la Farmacia Santa Teresa in Corso di Porta Nuova. Gli arredi originali in legno, le bilance antiche e i contenitori di porcellana conferiscono a questo luogo un fascino unico. Gli amanti della carta adoreranno la Cartoleria Pettinaroli, in Via Brera dal 1881. Dai quaderni rilegati a mano agli strumenti di scrittura di alta qualità, l’offerta va incontro ai gusti di tutti.

In attività dal 1903 in Via Torino troviamo la Drogheria Soana, un punto di riferimento a Milano per chi cerca spezie, erbe aromatiche, tè e caffè di altissima qualità. L’anno successivo è stata fondata l’Antica Barbieria Colla, fondata da Dino Colla in via Gerolamo Morone. Qui l’atmosfera è rimasta retrò, con arredi d’epoca e strumenti tradizionali.

Nata nel 1913 in Corso Venezia troviamo un vero gioiello di antiquariato, l’Antica Pelletteria Mazzolari, nota per i suoi capi realizzati con tessuti pregiati e un’attenzione ai dettagli eccellente. Fondata nel 1915 la Camiceria Colombo in via Montenapoleone, specializzata in camicie su misura, realizzate con tessuti pregiati e un’attenzione minusziosa ai dettagli.