Milano, Castello Sforzesco come non l’avete mai visto: come visitare le merlate panoramiche

Il Castello Sforzesco di Milano potrà essere visitato da un punto di vista del tutto nuovo: aprono al pubblico le misteriose merlate.

La città di Milano è sempre attenta all’offerta culturale presentata ai propri cittadini e turisti, non stupisce quindi che questa sia in continua e costante crescita. A partire da venerdì 28 giugno 2024, per esempio, uno dei punti storici di Milano apre al pubblico con una nuova veste.

Castello Sforzesco  come visitarlo
Castello Sforzesco, aperte al pubblico le merlate panoramiche (milano.cityrumors.it)

Il Castello Sforzesco di Milano, tra i simboli più iconici della città, e a partire da questo weekend sarà possibile visitarlo in maniera del tutto innovativa, come annunciato dal sito del comune. Questa nuova esperienza offre un’occasione unica per immergersi nella storia del castello e apprezzare Milano da una prospettiva inedita.

Milano, Castello Sforzesco: aperte le merlate panoramiche

Costruito nel XV per volontà di Francesco Sforza, il Castello Sforzesco resta ancora oggi unno dei punti nevralgici della città di Milano. Situato proprio nel cuore della città, negli anni ha subito numerose modifiche, restando sempre al centro della vita dei milanesi. Oggi ospita infatti importanti musei e numerose collezioni d’arte, tra i pezzi più iconici che vi si possono trovare la Pietà Rondanini di Michelangelo.

Castello Sforzesc
Il percorso panoramico dal Castello Sforzesco di Milano (milano.cityrumors.it)

A partire da venerdì 28 giugno sarà possibile visitare una parte poco conosciuta del Castello, saranno infatti aperti gli accessi alla Salita alle Merlate Panoramiche. La zona potrà essere visitata in maniera totalmente autonoma, senza la necessità di acquistare una visita guidata, basterà solo acquistare il biglietto che consente l’accesso alla zona. Le merlate erano utilizzate dai soldati durante le ronde, così da poter monitorare dall’altro la sicurezza del castello.

Questo dono alla città di Milano e ai turisti è stato fortemente voluto dal Comune e dal Castello Sforzesco in unione con Ad Artem e CoopCulture, le società concessionarie dei servizi educativi. Per accedere alle merlate basterà recarsi allo scalone del Cortile della Rocchetta, dove ci si troverà davanti a oltre cento gradini. Tuttavia, l’accesso è stato reso disponibile a tutti, per le persone con mobilità limitata o con passeggini c’è la possibilità di utilizzare l’ascensore.

LEGGI ANCHE: Weekend a Milano, cosa fare dal 28 al 30 giugno: tutti gli eventi in città

Il percorso che copre i tre lati della Rocchetta, con vista sul panorama della città, ha una durata di 40 minuti. L’accesso è consentito dal martedì alla domenica, a partire dalle 10.00 del mattino fino alle 17. Ogni 25 minuti un gruppo di massimo 25 persone avrà accesso ai locali, previo l’acquisto di un biglietto sul sito dei Musei civici di Milano o direttamente presso l’Info Point del Castello Sforzesco.

Impostazioni privacy