Basta mezz’ora d’auto e da Milano ti ritrovi catapultato in questi borghi di pietra da sogno, ecco dove si trovano.
Per una Milano tutta da scoprire ci vuole pieno interesse a valorizzare dei luoghi di nicchia che sono davvero speciali. Così belli da non credere ai propri occhi che ci si ritrova in Lombardia. Questi borghi in pietra sono un vero gioiellino della storia Medievale.

Non solo vini e sapori, è bene sapere che tra filari e boschi, si estende una realtà dimenticata e pacifica: merita di essere vissuta.
Chi non ama i caos cittadino, può rimanere incantato da qualcosa di nuovo e “fuori dal tempo”, questa località è per tutta la famiglia.
La posizione è all’estremo Sud, tra colline che sembrano solo dimenticate, ma che sono il cuore di una storia antica che non deve mai passare inosservata. Lontano dai circuiti affollati, ecco un turismo di qualità che risponde però alle esigenze di tutti.
Dove si trovano i borghi di pietra a mezz’ora da Milano
Un luogo di nicchia, magico e storico al tempo stesso, in cui perdersi tra gli edifici e le architetture in pietra, e l’unicità della Lombardia. Come già accennato, nonostante sembri “così lontano nel tempo”, risponde alle esigenze di tutti.

Parlare di un Oltrepò autentico è qualcosa di speciale, perché questa zona del Pavese è unica, soprattutto da esplorare con calma. Nel cuore della Valle Staffora, a Varzi c’è un borgo che conserva intatto il fascino della storia. Portici e archi di pietra in un gioco di luci quando colpiti dal sole, è arte a cielo aperto.
Tra botteghe che vendono salumi, formaggi e oggetti artigianali, si respira un’aria diversa, da attraversare lentamente tra i vicoli lastricati e il fascino dell’antico castello di proprietà dei Malaspina. Si parte d qui, per poi procedere a monte, verso i boschi della Valle Staffora, su cui sorge Santa Margherita, un altro piccolo borgo.
Ci sono ritrovamenti della Fornace Romana di Massinigo e i resti del castello medievale. La storia si mescola alla natura, i faggi e i castagni accompagnano i sentieri verso Pian del Poggio e dell’Armè. I panorami da qui, arrivano fino alla Liguria!
Ponte Nizza è il punto d’incontro ta spiritualità e natura, i boschi fanno da cornice all’Abbazia di Sant’Alberto di Butrio, fondata nel XI secolo. Si tratta di un complesso romanico di rara bellezza, con affreschi del ‘400 e il mausoleo del Santo Eremita. A poca distanza, c’è la Grotta di San Ponzo, dove visse lo stesso eremita.
Le gocce d’acqua che filtrano dalle rocce sono considerate miracolose, da vedere la Pieve Romanica di San Ponzo con la fonte battesimale.
Ultima tappa è Fortunago, tra vigne, boschi e case di pietra, restaurate, c’è la chiesa di San Giorgio, e il panorama va dalla Valle fino all’Appennino, nelle giornate limpide si scorge persino la pianura padana!
Varzi, Santa Margherita di Staffora, Ponte Nizza e Fortunago, sono i borghi in pietra di una storia inedita di Milano, ma assolutamente speciale.




