La cultura rappresenta sempre un qualcosa da coltivare e l’incredibile promozione decisa da un comune lombardo apre alla possibilità di aiutare le famiglie in difficoltà
La cultura e la scuola rappresentano una sorta di punto di ripartenza per molti ragazzi. Riuscire a garantire una istruzione è un passaggio importante per il loro futuro e, per questo motivo, in un comune lombardo si è deciso di mettere in campo una iniziativa sicuramente molto bella e che consente anche alle famiglie in difficoltà di poter consentire ai propri figli di continuare il loro percorso di studi.

Una iniziativa che rappresenta anche la volontà di solidarietà nei confronti delle persone che sono in forte difficoltà dal punto di vista economico. Un aiuto, dunque, per consentire a tutti di poter mandare i propri figli a scuola e permettergli di proseguire un percorso di studi molto importante per il proprio futuro. E chissà che questa decisione in futuro non sarà replicata in altre città.
Libri gratis per gli studenti: ecco dove
Il Comune di Assago ha deciso di andare in aiuto delle persone più in difficoltà dando libri gratis fino al secondo anno di liceo. Una mossa davvero sorprendente e che nessuno si aspettava. Ma si è preferito mettere in campo delle misure fondamentali per consentire a tutti di poter andare a scuola e proseguire il proprio percorso di studi che ha come principale obiettivo quello di garantire un futuro importante.
LEGGI ANCHE >>> I milanesi lasciano la città: la nuova tendenza non lascia dubbi
Ma non è assolutamente finita qui visto che si è deciso di dare un contributo economico molto importante come quello di 100 euro per l’abbonamento annuale ai mezzi di trasporto scolastici. Si è trattata di una mossa per agevolare la mobilità degli studenti e consentire a tutti di poter andare in classe senza dipendere dai propri genitori.

Si tratta di misure, come il doposcuola comunale a prezzi calmierati, fondamentali per dare una mano importante alle famiglie più in difficoltà. La speranza è che si possa consentire a tutti di andare a scuola e riuscire ad avere anche libri. Vedremo se l’esempio di Assago sarà seguito in futuro anche da altre città.





