Ce ne sono di luoghi belli, ma questa è davvero la città d’arte più sottovalutata in Italia, ecco perché!
Ne esistono di posti belli in Italia, ma alcuni sono davvero tanto poco apprezzati. Questa città d’arte è la più sottovalutata, forse perché ancora non si conosce pienamente il suo potenziale, o meglio solo pochi conoscono queste bellezze storiche e culturali di cui tutto il Paese dovrebbe essere orgoglioso.

L’aspetto più interessante è che questa località è inserita in un contesto davvero unico, fatto di colline verdi, buon vino, e tanta cordialità, anche perché non è la sola ad essere bellissima. Ci troviamo in Toscana, ma non stiamo parlando né Siena, né tantomeno Firenze.
La tappa che vi farà ricredere sulle vere bellezze di cui il nostro Paese dispone, è una realtà che ha musei e cibo a volontà, ma anche una storia affascinante che ispira le persone di tutto il mondo. Degli attori famosi sono nati qui, adesso vivono ad Hollywood, ma la ricordano sempre come la tappa più bella del mondo!
Dove si trova la città d’arte più sottovalutata in Italia
Dato che questa meta è amata anche dall’Estero, bisogna capire perché sia la città d’arte più sottovalutata d’Italia. La ragione è molto semplice, si tratta di un posto calmo e lontano dallo stress, e in cui è molto difficile fare una vita da Metropoli. Quindi, sarà questa sua identità pacifica a renderla un tesoretto prezioso, ecco qual è la meta che presentiamo oggi.

La cordialità è di casa, in questa città anche se non c’è posto da mangiare, non scacciano le persone con intolleranza, inoltre c’è sempre un’osteria pronta ad accogliere. Rinomata per le sue eccellenti recensioni è l’Antica Osteria l’Agania, in cui non è insolito trovare prosciutti appesi sul tetto, mangiare bruschette con salsiccia e tartufo, lumache, trippa, i pici al ragù di cinghiale, la tagliata ai funghi porcini, più un caffè al bar più iconico della zona, Sugar.
Si tratta infatti di un negozio di abbigliamento dove all’interno sembra di stare in un Museo! Anche Piazza Grande, il cuore medievale della città con il Palazzo della Fraternita dei Laici e l’elegante loggiato di Vasari, sono punto d’interesse di tantissime persone dall’Estero. Segue la visita alla Basilica di San Francesco per ammirare il ciclo di affreschi “La Leggende della Vera Croce” di Piero della Francesca.
Ancora, si può salire sulla Torre dell’Orologio, nel Palazzo della Fraternita, e ammirare i panorami più belli delle colline toscane. Infine, al Duomo di San Donato si rimane incantati dalle sue vetrate e opere d’arte rinascimentali come la Maddalena, sempre di Piero della Francesca. Si può concludere l’itinerario con una passeggiata a casa Vasari la dimora di Giorgio Vasari il noto artista, oggi museo con affreschi e arredi d’epoca.
Dove ci troviamo? La città d’arte più sottovalutata e in cui sono nati i gemelli Cole e Dylan Sprouse, attori di Hollywood, è proprio Arezzo!





