In Finlandia le temperature invernali possono scendere fino a meno trenta gradi, eppure nelle case finlandesi si vive con un comfort termico che molti italiani si sognano.
Il segreto non sta in impianti di riscaldamento costosi o tecnologie futuristiche, ma in un approccio completamente diverso alla gestione del calore domestico. Mentre noi puntiamo tutto sui termosifoni accesi al massimo e sulle bollette salate, i finlandesi hanno sviluppato nel tempo strategie intelligenti basate sull’isolamento termico e sulla trattenimento del calore già prodotto.

Uno di questi metodi, economico e sorprendentemente efficace, sta conquistando anche l’Italia attraverso i social network e i forum dedicati al risparmio energetico. Si tratta di una soluzione che costa letteralmente pochi euro ma che può trasformare radicalmente la temperatura percepita nella tua abitazione durante i mesi più freddi dell’anno.
Il pluriball come isolante termico: la scoperta nordica che funziona davvero
Il trucco finlandese si basa sull’utilizzo del pluriball, quel materiale da imballaggio con le bolle d’aria che tutti conosciamo. Applicato direttamente sui vetri delle finestre, questo semplice materiale crea uno strato isolante che intrappola l’aria e riduce drasticamente la dispersione termica verso l’esterno. Le finestre rappresentano infatti il punto più critico di ogni abitazione per quanto riguarda le perdite di calore: anche con i doppi vetri moderni, la superficie vetrata disperde circa cinque volte più calore rispetto a una parete ben isolata.

Il pluriball funziona come un triplo vetro economico, creando una camera d’aria aggiuntiva tra il materiale plastico e il vetro esistente. L’aria intrappolata nelle bolle funge da cuscinetto termico, impedendo al freddo esterno di penetrare e al calore interno di fuoriuscire.
Un rotolo di pluriball costa mediamente tra i due e i cinque euro nei negozi di fai-da-te o nelle cartolerie, e con questa cifra minima puoi coprire diverse finestre di dimensioni standard.
Come applicare il metodo e massimizzare i risultati senza rischi
L’applicazione pratica richiede pochi minuti per finestra ma va eseguita con attenzione per ottenere risultati ottimali. Inizia pulendo accuratamente il telaio interno della finestra con uno sgrassatore, così da garantire la perfetta adesione del nastro che fisserà il pluriball. Misura quindi le dimensioni del vetro e ritaglia il materiale lasciando un margine di circa due centimetri per lato.
Fissa il pluriball lungo tutto il perimetro utilizzando nastro biadesivo resistente o nastro isolante, facendo attenzione che non rimangano spazi vuoti attraverso cui possa passare aria fredda. Per migliorare ulteriormente l’effetto isolante, alcuni utilizzano un phon per scaldare leggermente la plastica dopo averla applicata: il calore fa aderire meglio il materiale e riduce le pieghe, creando una superficie più uniforme.
Questo metodo si combina perfettamente con altre strategie finlandesi come l’uso di tende termiche pesanti da chiudere al tramonto, l’installazione di paraspifferi sotto le porte e la disposizione strategica di tappeti spessi che isolano dal pavimento freddo.





