Con poche semplici mosse ho trasformato il mio terrazzo in un salotto: così puoi farlo anche tu

Guardavo il mio terrazzo inutilizzato da anni e mi sono chiesto: perché lasciare tutto questo spazio vuoto quando potrebbe diventare il luogo più bello della casa?

Trasformare uno spazio esterno in un’area living non è solo una questione estetica, ma significa creare un ambiente dove rifugiarsi dopo una giornata stressante, dove organizzare aperitivi con gli amici o semplicemente godersi un libro al tramonto. La bellezza di questo progetto sta nella sua semplicità: non servono investimenti stratosferici o ristrutturazioni complesse.

Un bellissimo terrazzo arredato e reso abitabile
Con poche semplici mosse ho trasformato il mio terrazzo in un salotto: così puoi farlo anche tu –
terrazzo-abitabile-13-11-2025-milano.cityrumors.it

Bastano alcune scelte intelligenti in termini di arredi, piante e accessori per creare un’oasi personale a cielo aperto. Ho scoperto che con un pizzico di creatività e una pianificazione attenta, chiunque può realizzare questa trasformazione, indipendentemente dalle dimensioni del proprio spazio esterno.

Le piante e i fiori sono il cuore di ogni terrazzo living

Quando ho iniziato a progettare il mio terrazzo-salotto, ho capito subito che le piante non sono semplici decorazioni, ma veri e propri elementi architettonici dello spazio. Ho optato per una strategia a più livelli: piante rampicanti come il gelsomino e la bouganville per le pareti, creando una sorta di parete verde profumata che garantisce anche privacy dai vicini. A terra ho posizionato vasi di grandi dimensioni con olivi ornamentali e arbusti sempreverdi che richiedono poca manutenzione ma donano struttura all’ambiente.

Dei fiori messi sul terrazzo.
Le piante e i fiori sono il cuore di ogni terrazzo living – milano.cityrumors.it

Per aggiungere colore e vivacità stagionale, ho scelto fioriere mobili con gerani, surfinie e lavanda, che oltre a essere bellissime attraggono anche farfalle e api. Un trucco che ho imparato è alternare piante con diverse texture e altezze per creare profondità visiva: piante ricadenti sui bordi della ringhiera, cespugli a media altezza al centro, e alberelli più alti negli angoli.

Arredi funzionali e illuminazione: il tocco finale per vivere il terrazzo

La scelta degli arredi è stata determinante per rendere il terrazzo davvero vivibile. Ho investito in mobili resistenti alle intemperie ma esteticamente gradevoli: un divano modulare con cuscini sfoderabili e impermeabili che posso riorganizzare secondo le esigenze, un tavolino basso in legno trattato e una credenza contenitore dove ripongo coperte, candele e tutto il necessario.

La vera svolta però è stata creare diverse zone funzionali: un angolo conversazione con il divano, una piccola area pranzo con un tavolo pieghevole e sedie impilabili per quando ho ospiti, e persino un cantuccio lettura con una poltrona sospesa e una libreria protetta.

L’illuminazione è l’elemento che trasforma completamente l’atmosfera: ho installato faretti LED lungo il perimetro per una luce d’ambiente soffusa, catene luminose appese tra le piante per creare un effetto magico la sera, e lanterne solari sparse strategicamente che si accendono automaticamente al crepuscolo. Non dimenticate i dettagli che fanno la differenza: un tappeto da esterno per definire gli spazi, qualche plaid per le serate più fresche, e piante aromatiche in vasetti piccoli che oltre a profumare possono essere utilizzate in cucina.

Gestione cookie