Vasco Rossi conquista San Siro | I 7 concerti a Milano diventano un docufilm

Il docufilm Vasco Rossi – I Magnifici 7 in onda su Canale 5 racconterà gli straordinari concerti del Blasco a San Siro, tra immagini esclusive, interviste e testimonianze in un evento da record

Un sabato sera diverso quello del 28 dicembre, in prima serata su Canale 5, con il debutto di Vasco Rossi – I Magnifici 7, un docufilm scritto e diretto da Giorgio Verdelli e condotto da Claudio Amendola.

Vasco Rossi
Vasco Rossi a San Siro, 400mila persone in sette date – Credits ANSA (Milano.CityRumors.it)

Un prodotto del tutto nuovo che celebra i sette straordinari concerti che Vasco Rossi ha tenuto l’estate scorsa allo Stadio San Siro richiamando oltre 400mila spettatori da tutta Italia e dall’estero.

Vasco Rossi da record a San Siro

Con immagini inedite, numerose interviste esclusive e 14 brani eseguiti integralmente, il docufilm offre una prospettiva unica sull’energia e l’emozione che hanno reso Vasco Rossi la più grande rockstar italiana di tutti i tempi.

LEGGI ANCHE – Club Dogo a San Siro: il rap italiano è davvero diventato grande, superospiti e folla

Il docufilm diretto da Giorgio Verdelli raccoglie in due ore e mezzo molta della magia dei live di Vasco Rossi che da ormai oltre trent’anni, fin dal suo primo esordio di fronte al grandissimo pubblico – la prima edizione del Jamming Festival di Imola con una presenza di quasi 125mila persone – fa il pieno a ogni evento. Immancabile la presenza di brani iconici come Albachiara, Vita Spericolata e Siamo Solo Noi, colonna sonora del VascoPensiero insieme a diverse testimonianze raccolte tra il pubblico.

Vasco Rossi si racconta

L’intervista a Vasco, realizzata davanti a uno stadio deserto, offre un tocco di intimità rivelando alcuni aspetti personali e artistici ancora inediti di un cantautore del quale ormai si conosce praticamente tutto.

LEGGI ANCHE – San Siro riapre al calcio ma pianifica già i concerti del 2025

Il regista Giorgio Verdelli sottolinea come il film non sia solo un racconto di concerti, ma un’immersione nella poetica di Vasco e nel suo rapporto unico con il pubblico: “Non ci sono personaggi come Vasco, non ci sono personalità che sappiano unire il pubblico come fa lui e che sappiano creare questo genere di chimica. Il docufilm è quanto di più vicino possibile a un’esperienza unica che decine di migliaia di persone ogni anno cercano di rivivere. E la dedichiamo a quanti ancora non l’hanno vissuta”.

Vasco Rossi, record a San Siro

I sette concerti di giugno 2024 portano Vasco Rossi a ben 36 show allo Stadio San Siro, un record assoluto. Nessun’altro ha mai riempito così tanto lo stadio di Milano, né ha mai incassato così tanto live in Italia. Un traguardo storico che consacra il rocker di Zocca come uno degli artisti più amati e seguiti in Italia. Un altro record rispetto al concerto di Modena Park che al momento è il concerto a pagamento con il maggior numero di spettatori in assoluto nel mondo: 220mila persone.

Vasco Rossi
Vasco Rossi più di chiunque altro a San Siro, 36 date – Credits ANSA (Milano.CityRumors.it)

VIP e amici

Tra il pubblico dei sette concerti non sono mancati molti volti noti del panorama artistico italiano. Eros Ramazzotti ha ricordato il lungo legame con Vasco, nato fin dagli inizi delle rispettive carriere. Anche se quando Ramazzotti esordiva a Sanremo nel 1984 con Terra Promessa, Vasco aveva già lasciato il segno due volte, con Vita Spericolata e prima ancora con Vado al Massimo.

Giuseppe Fiorello e suo figlio Nicola hanno sottolineato come le canzoni del Blasco rappresentino un appoggio emotivo, mentre Luca Argentero ha definito Vasco “la più grande storia della musica italiana”.

LEGGI ANCHE – San Siro, Vasco Rossi chiaro sul futuro dello stadio: Va usato solo per i concerti | FOTO

Noemi, Emma Marrone, J-Ax, Roberto Bolle e molti altri hanno condiviso le loro esperienze e riflessioni sul significato personale delle canzoni di Vasco, sottolineando come il suo repertorio abbia influenzato generazioni diverse.

“La voce di chi non ha voce”

In uno dei segmenti più intensi della sua intervista nel docufilm, Vasco Rossi racconta la sua più grande soddisfazione: “Mi piace pensare di essere la voce di chi non ha voce. Io racconto le debolezze e le difficoltà che molti vivono, e questo crea un legame unico con il mio pubblico. La gente capisce che quello che racconto è molto di quello che loro stessi vivono. E ci si identificano”.

L’appuntamento è fissato per sabato 28 dicembre, in prima serata su Canale 5, per un viaggio nel cuore della musica italiana firmato Vasco Rossi.

Vasco Rossi sarà di nuovo negli stadi anche la prossima estate. Ma stavolta non a San Siro.

Queste le prossime date del suo show…

31 maggio e 01 giugno – Torino – Stadio Grande Torino
06 e 06 giugno – Firenze – Ippodromo del Visarno
11 e 12  giugno – Bologna – Stadio Dall’Ara
16 e 17 giugno – Napoli – Stadio Diego Armando Maradona
21 e 22 giugno – Messina – Stadio Franco Scoglio
27 e 28 giugno – Roma – Stadio Olimpico

Gestione cookie