Dove c’è un piano, c’è una storia: la città si prepara alla XVI edizione di Piano City Milano

Dal 15 al 17 maggio 2026 il capoluogo lombardo tornerà a trasformarsi in una città-palcoscenico. Piano City Milano porterà nei quartieri centinaia di concerti gratuiti.

Il pianoforte torna a essere protagonista nel capoluogo lombardo con la XVI edizione di Piano City Milano, il festival diffuso che ridisegna la città attraverso la musica.

Tutto pronto per Piano City Milano 2026
Dove c’è un piano, c’è una storia: la città si prepara alla XVI edizione di Piano City Milano (PIANO CITY MILANO FOTO) – MilanoCityrumors.it

Dal 15 al 17 maggio 2026 per tre giorni il suono degli ottantotto tasti risuonerà in ogni quartiere. Nei parchi e nei cortili, nelle case che per l’occasione aprono le porte ai visitatori e in tanti luoghi insoliti che si trasformeranno in scenari musicali inaspettati. Un festival gratuito e aperto a tutti che anche nel 2026 porterà in città centinaia di concerti con alcuni dei pianisti italiani e internazionali più talentuosi e interessanti del panorama contemporaneo.

Guidato dalla direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, il festival ha raccolto nel corso delle sue precedenti quindici edizioni un’importante eredità culturale e partecipativa.

Piano City Milano ha inaugurato nuovi spazi e riaperto luoghi simbolici

Ha coinvolto centinaia di migliaia di persone e attirando un pubblico sempre più affezionato che ogni anno contribuisce in modo decisivo al suo successo. Dal 2011 Piano City Milano ha inaugurato nuovi spazi, riaperto luoghi simbolici della cultura cittadina.

La manifestazione ha promosso iniziative sociali in ospedali, case circondariali, centri di accoglienza e realtà del territorio, portando la musica oltre la tradizionale dimensione performativa. A dicembre si aprirà la call per partecipare all’edizione 2026. Un invito aperto ai pianisti, a chi vuole ospitare un concerto autoprodotto (per le realtà a vocazione culturale e/o organizzazioni senza scopo di lucro) e a chi vuole proporre la propria abitazione (già dotata di pianoforte) o cortile per ospitare un concerto.

Tornano i concerti di Piano City Milano 2026
Piano City Milano ha inaugurato nuovi spazi e riaperto luoghi simbolici (PIANO CITY MILANO FOTO) – MilanoCityrumors.it

La XVI edizione nasce da un processo collettivo che coinvolge artisti, associazioni, partner, sostenitori e cittadini, tutti uniti nel dare vita a un mosaico di concerti. Dalle realtà culturali che mettono a disposizione i propri spazi ai musicisti che propongono idee artistiche originali, dai partner che decidono di investire nella diffusione della musica sul territorio ai tanti cittadini che aprono le porte delle loro case trasformandole in luoghi di incontro.

Piano City Milano vive dell’energia condivisa di chi suona, di chi ospita e di chi ascolta, e trova nell’affetto del pubblico il motore che permette al festival di rinnovarsi e crescere.In vista dell’edizione 2026, la macchina del festival è già attiva: incontri, sopralluoghi, progettazione artistica, dialoghi con le realtà del territorio e preparazione di nuove collaborazioni sono già in corso. I prossimi mesi saranno dedicati alla costruzione dell’attesissimo nuovo programma e all’attivazione delle tante energie che ogni anno rendono possibile il festival.

Gestione cookie