Ripresa dalle telecamere di âQuarto Gradoâ, Rosa Bazzi condannata per la strage di Erba insieme al marito Olindo Romano, esce dal carcere ogni mattina per andare a lavorare in periferia di Milano
Condannata in via definitiva allâergastolo per la strage di Erba insieme al consorte Olindo Romano, Rosa Bazzi, esce ogni giorno dal carcere di Bollate (Milano) e si reca al lavoro presso una cooperativa sociale nellâhinterland milanese.
Le telecamere del programma di Rete 4 âQuarto Gradoâ hanno ripreso in esclusiva la donna mentre depositava sacchi dellâimmondizia allâesterno della cooperativa. Nel servizio giornalistico andato in onda sulla rete Mediaset ieri sera, venerdĂŹ 23 febbraio, lâinviata Martina Maltagliati, attraverso le immagini spiega quindi lâoccupazione di Rosa Bazzi allâinterno dellâazienda e del perchĂŠ alla donna è stato concesso di uscire dal carcere.
La mansione occupata da Rosa Bazzi allâinterno di una cooperativa sociale è quella di donna delle pulizie, lâultimo impiego che lâergastolana svolgeva prima di essere condannata per la strage di Erba. La 60enne Rosa allâepoca dei cruenti fatti di anni ne aveva 43. Rosa Bazzi ha beneficiato dellâarticolo 21 che permette di lavorare esternamente al carcere.
Dopo avere confessato gli omicidi commessi con la complicitĂ del marito Olindo Romano lâ11 dicembre 2006 la coppia è stata condannata in via definitiva alla pena detentiva dellâergastolo. Dopo qualche tempo, il marito di Bazzi ritrattò la sua confessione dichiarandosi innocente insieme alle moglie.
Ora, a distanza di anni da quella macabra carneficina, Rosa e Olindo sono in attesa della prima udienza, che si terrĂ il prossimo 1 marzo presso la Corte dâAppello di Brescia, sullâistanza di revisione presentata dalle difese dei due e dal sostituto procuratore generale di Milano, Cuno Tarfusser. In attesa dellâinizio del processo, Rosa Bazzi ha iniziato una nuova vita
In aula il prossimo 1° marzo alle 9:00 saranno presenti in aula per la prima udienza entrambi i coniugi Romano. A presidiare la Corte bresciana sarĂ Minervini, giudici a latere Mainardi e Sanesi. Mentre il team di avvocati è rappresentato da Fabio Schembri, Nico DâAscola e Patrizia Morello i quali tenteranno di ribaltare la sentenza che nei tre gradi di giudizio ha riconosciuto la coppia colpevole della strage del 2006.
La sera dellâ11 dicembre di quellâanno nel grande condominio di via Diaz, a Erba, secondo la cronaca, vennero massacrate 5 persone: Raffaella Castagna, il figlio di 2 anni e mezzo, Youssef, Paola Galli, madre di Raffaella e nonna del piccolo, la vicina di casa Valeria Cherubini.
I testimoni citati dalla difesa sono invece una ventina. Lâaccusa verrĂ sostenuta dal pg di Brescia Guido Rispoli e dal legale dello Stato Domenico Chiaro. La stampa accreditata ad assistere al processo la prossima settimana conta almeno 60 giornalisti. Si preannuncia un processo mediatico.
LEGGI ANCHE: >>>Â Maltempo Milano, le previsioni cambiano i piani anti smog: cosa succede nel week end
LEGGI ANCHE: >>> Kayne West, il non concerto al Forum è un caso: il motivo della bufera social
Anche secondo Azouz Marzouk, marito di Raffaella Castagna e papĂ del piccolo Youssef i due coniugi di Erba sono innocenti. La tesi è stata ribadita da Marzouk recentemente in unâintervista:
âIo non lo so, non me lo posso spiegare. Sicuramente sono stati ingenui, ma si vede lontano un miglio, non credo di essere lâunico a dire questo. Ă stato qualcuno che sa come colpire nella gola...â.