Guerra dei Prezzi 2025, come ci si deve comportare a Milano e Roma? Il mutuo conviene, ma il prezzo è folle
La guerra del mattone non ammette prigionieri. Comprare casa in Italia, specialmente nelle due capitali economiche e politiche, è diventato un atto di resistenza finanziaria. I dati del 2025 confermano il massacro.

Milano è la tiranna inavvicinabile, mentre Roma, pur rimanendo carissima, offre ancora sacche di “speranza” prima dell’onda d’urto definitiva del Giubileo. Se il vostro sogno è un mutuo, preparatevi a scegliere il male minore.
Milano non è cara, è irraggiungibile. Con un prezzo medio che ha sfondato quota 5.100 euro al metro quadro (con previsioni di salita oltre i 5.700 €/mq nel 2025), la “capitale” lombarda è il incubo di ogni famiglia. L’Effetto Olimpiadi 2026 continua ad alimentare una bolla che sembra non voler scoppiare.
Il centro storico è la zona proibita, un ghetto per ultra-ricchi dove i prezzi superano i 10.700 euro al metro quadro. Se non siete CEO o ereditieri, l’unica via d’uscita è la fuga o l’accontentarsi delle zone di frontiera. Il quartiere più “economico” in città? Baggio, dove si respira ancora l’aria dei comuni limitrofi, con un prezzo che si attesta appena sopra i 2.800 euro/mq.
Da Milano a Roma, il contagio del Giubileo e il bivio della periferia
Roma si piazza al sesto posto nel ranking nazionale, con una media molto più abbordabile rispetto a Milano, attestandosi intorno ai 3.190 – 3.470 euro al metro quadro. Ma attenzione, il mercato capitolino è in piena febbre. Sostenuto da una crescita aggressiva (in alcuni report superiore a quella milanese, con un +6,6%), il Giubileo sta trasformando il centro in un investimento d’oro.

Anche qui, le zone prime superano gli 8.000 euro/mq. Per trovare l’affare, bisogna rassegnarsi all’esilio. Le zone più cheap, come Roma Est-Autostrade, riescono a rimanere sotto i 2.100 euro/mq, un’oasi nel deserto. L’alternativa è puntare sui quartieri in riqualificazione come Centocelle o Alessandrino, dove il rapporto qualità-prezzo tiene ancora.
Il confronto finale si gioca sulla sopravvivenza mensile tra mutuo e affitto (dati 2025). A Roma il mutuo costa circa 999 euro al mese, un netto vantaggio rispetto all’affitto medio di 1.488 euro. A Milano, invece, la rata del mutuo è di circa 1.580 euro al mese, ma rimane comunque più conveniente dell’affitto medio che sfiora i 1.888 euro.
LEGGI ANCHE… Dove si vive meglio a Milano? I quartieri dove i mezzi pubblici funzionano meglio
Se il tuo obiettivo è la stabilità, il mutuo vince ovunque. Ma se la tua priorità è non sacrificare un rene, il sogno romano è ancora quasi 600 euro al mese più leggero rispetto al mostro finanziario milanese. La scelta è tra l’inferno caro e l’inferno costosissimo.