56 tesori della grande tradizioni pittorica del centro Italia sono in mostra a Milano, per sopperire alla persistente inagibilitĂ di musei e pinacoteche nelle Marche.
Ma lo scopo ulteriore è quello di sensibilizzare il pubblico milanese e nazionale a quanto si rischia di perdere abbandonando quelle zone allâinedia post terremoto.
Il titolo della mostra è âCapolavori Sibillini. Le Marche e i luoghi della bellezzaâ, organizzata dalla Rete Museale dei Sibillini, con opere di grandi maestri come Perugino, Giaquinto, Crivelli, Unterberger e molti altri, che documentano un periodo che va dal â400 fino a â700 inoltrato.
La selezione di capolavori proviene da cinque comuni marchigiani (Loro Piceno, Montalto, Montefortino, San Ginesio, Sarnano).
âEâ un modo per dare una giusta valorizzazione e una giusta cura a queste opere che, dopo il sisma, hanno bisogno di visibilitĂ e attenzioneâ,
ha spiegato Daniela Tisi, curatrice dellâallestimento insieme a Vittorio Sgarbi.