Milano, prezzi delle case alle stelle: le famiglie si spostano in periferia

Secondo l’ultimo rapporto immobiliare i prezzi degli immobili nel capoluogo lombardo sono ulteriormente lievitati creando maggiori divisioni tra i residenti

Anche per il 2025 che si sta per chiudere Milano conferma il suo ruolo trainante all’interno del panorama immobiliare nazionale, mantenendo una posizione di assoluta preminenza sia per quanto riguarda il mercato residenziale sia per quello commerciale. I prezzi sono in generale in lieve aumento, ma in linea con l’inflazione, mentre la domanda da investimento risulta essere in calo soprattutto dove il livello dei prezzi mette a rischio la redditività di affitti che hanno poco spazio per crescere. Facendo diventare così gli immobili stessi di difficile collocazione.

Milano, prezzi delle case alle stelle: le famiglie si spostano in periferia – Milanocityrumors.it

Secondo l’ultimo rapporto Nomisma, un documento fondamentale per comprendere le dinamiche e le tendenze del settore immobiliare a livello nazionale, il mercato della compravendita degli alloggi sta attraversando una fase importante di ripresa, caratterizzata da un moderato, ma costante incremento delle compravendite e una stabilizzazione dei prezzi, il cui aumento resta contenuto anche se diversificato a seconda delle zone della Penisola che si prendono in esame.

Milano ancora in evidenza

Mentre il capoluogo lombardo ha continuato a cambiare volto, tra nuovi grattacieli, poli tecnologici, centri direzionali, parchi urbani e nuovi quartieri che ne hanno ridisegnato lo skyline avvicinandola sempre più alle moderne capitali europee, grazie soprattutto ai grandi eventi come le prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, che hanno attirato i grandi investimenti, allo stesso tempo la città si sta rivelando sempre più difficile da vivere per i residenti che hanno visto lievitare i prezzi delle case sia come prima casa sia per chi ha necessità di andare in affitto.

Milano ancora in evidenza – Milanocityrumoprs.it

E sempre più famiglie sono costrette a “emigrare” in periferia dalla riqualificazione del quartiere, dove probabilmente hanno sempre abitato, che diventa così inaccessibile per i redditi medi della cittadinanza. I prezzi degli immobili residenziali milanesi infatti continuano a crescere, anche se con un ritmo più contenuto rispetto agli anni precedenti. L’aumento medio registrato è del 3,2% annuo, confermando una fase di consolidamento del mercato, con prezzi medi al metro quadro che in questo 2025 sono passati da 5.393 euro a circa 5.710 euro. Un aumento comunque sensibile per i possibili acquirenti.

Alcuni quartieri oramai sono inavvicinabili

Oramai la città appare spaccata in due, da una parte i quartieri centrali e quelli che hanno beneficiato di una significativa riqualificazione, contrassegnati così da abitazioni di lusso, con prezzi che hanno ormai raggiunto picchi considerevoli, e dall’altra quartieri più periferici che ancora arrivano a offrire qualche possibilità di realizzare buoni affari a prezzi accessibili. A trainare l’aumento del prezzo al metro quadro sono i quartieri più in voga come Citylife, Rubattino, Certosa, Sarpi, Lambrate e Maggiolino, diventati sempre più attenzionati soprattutto da stranieri facoltosi in grado di assorbire senza troppi problemi l’aumento del prezzo degli immobili.

Alcuni quartieri oramai sono inavvicinabili – Milanociturumors.it

L’effetto è duplice, da un lato chi aveva già un immobile ha visto crescere in modo significativo il proprio patrimonio; dall’altro, chi cerca oggi una casa si trova fuori, ecco perchè il mercato della locazione continua a essere in grande ascesa con numerose richieste che hanno come logica conseguenza anche un esponenziale aumento dei prezzi, arrivati a crescere in determinati quartieri anche del 43%. 

Gestione cookie