Dopo sette anni è tornata a suonare nel capoluogo lombardo una delle più importanti pop star dello star system musicale attuale, un evento unico che è andato oltre la semplice rappresentazione di un concerto
Sette anni possono essere un’eternità soprattutto nel mondo dello spettacolo, ma questa lunga assenza non ha invece minimamente scalfito il legame tra Lady Gaga e il pubblico italiano. Ecco perchè ieri Milano ha accolto la popstar americana come una vera e propria divinità contemporanea e con una devozione che solo gli artisti simbolo sanno ispirare. Uno spettacolo incredibile a metà strada tra un evento teatrale e un concerto rock.

Lady Gaga, nata sì a New York, ma senza mai rinnegare la sua origine italiana, alla soglia dei quaranta anni, ha voluto ribadire la sua natura istrionica nel saper calamitare i suoi fan e portarli in una dimensione che va oltre il semplice concerto musicale. Ecco perchè la prima delle due uniche tappe italiane del Mayhem Ball Tour, al Forum di Assago, ha incantato gli spettatori presenti che hanno assistito a uno degli show pop più grandiosi, visionari e perfetti mai allestiti.
L’ultima regina del pop
L’ultima diva della musica pop contemporanea ha regalato due ore intense di emozioni a tutti i suoi fan che, dopo sette anni, hanno potuto di nuovo ammirarla in tutto il suo splendore sul palco del Forum di Assago, alle porte di Milano, per la prima delle uniche due date italiane del tour che la sta portando in tutte le più importanti città d’Europa. Lady Gaga ha stupito ancora una volta tutti, allestendo non un vero e proprio spettacolo musicale, ma un vento che è andato oltre un semplice concerto, una vera e propria pièce teatrale che ha trasportato le migliaia di fan in un’altra dimensione.

La pop star americana, da giorni a Milano per girare il seguito del fortunatissimo film de “Il Diavolo veste Prada”, per due ore e mezzo di musica serrata, tra esplosioni di pop-disco e momenti più intimi, ha mostrato la sua immensa bravura e la sua voglia di mostrare qualcosa di diverso a chi ha scelto di acquistare uno dei biglietti andati a ruba nel giro di poche ore. Scenografie mastodontiche, coreografie impeccabili tra zombie, teschi giganti, una tomba di sabbia e un dispiego di tecnologia incredibile per effetti speciali rari da vedere a un concerto, una dozzina di cambi d’abito per un’esibizione che è sembrata uscire da un colossal musicale.
Le proteste per i biglietti falsi
L’entusiasmo è stato travolgente come è stato travolgente il ritmo imposto dalla pop star al suo spettacolo, ma non sono mancate le proteste da parte di centinaia di fan rimasti fuori perchè truffati da biglietti pagati fino a 500 euro, ma risultati poi falsi. I biglietti per le due date milanesi del tour di Lady Gaga infatti sono andati sold out in poche ore, venduti come sempre dai circuiti ufficiali che gestiscono questo genere di eventi. Ma oltre duecento persone che si erano affidate alla piattaforma TicketSwap, convinti di essere riusciti ad acquistare il prezioso tagliando, hanno avuto la spiacevolissima doppia sorpresa intanto di non aver visto l’atteso concerto della loro beniamina, ma soprattutto di aver acquistato gli agognati pass poi rivelatisi falsi alla modica cifra di 500 euro.

Un’amara verità emersa soltanto quando gli scanner ai varchi d’ingresso non hanno emesso la classica luce verde che segnalava la validità del biglietto, ma sono rimasti rossi bloccando di fatto i cancelli. Quello delle truffe online in occasioni di questi grandi eventi resta un problema enorme al quale è difficile porre un freno nonostante l’avvento della tecnologia con codici a barre, QR code e altri accorgimenti presenti da anni sui ticket sia cartacei sia online.